La sanità italiana è stata oggetto negli ultimi anni di importanti e sostanziali modifiche legislative quali: la Legge Nr. 208/2015 (“Legge di Stabilità 2016”) e la Legge Nr. 24/2017 (“Legge Gelli-Bianco”).
Sono state introdotte e rese obbligatorie per tutte le strutture sanitarie attività di risk management, formazione del personale e gestione del rischio clinico; inoltre è stato introdotto l’obbligo assicurativo per tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie e per i singoli medici dipendenti del SSN e libero professionisti.
ASSITECA ha elaborato una proposta di analisi, trattazione e gestione del rischio sanitario, basando la sua attività su una serie di servizi specifici, di cui la polizza resta uno strumento tra le molte altre attività da prevedere, predisporre, elaborare e mettere in atto in maniera ottimale.
Il rischio quindi deve essere gestito in termini nuovi, tramite lo sviluppo e l’implementazione di strumenti specifici propri di ogni struttura sanitaria e socio-sanitaria per poter intervenire in maniera pro-attiva sui sinistri e non aspettare passivamente il loro manifestarsi.
ASSITECA, tramite la propria Divisione Sanità, ha sviluppato un'elevata esperienza nella realtà della sanità italiana, affiancando nella gestione ordinaria e straordinaria strutture sanitarie private (cliniche, ospedali privati, case di cura, case di riposo, poliambulatori, ecc.), grandi Aziende Sanitarie Pubbliche (alcune oggi unificate), centinaia di medici dipendenti del SSN e libero professionisti.
La Divisione Sanità, attivando risorse con comprovata esperienza nel settore, predispone e attua un progetto personalizzato e strutturato in collaborazione con le strutture sanitarie e socio-sanitarie, mettendo in atto:
- Progetti innovativi di Risk Management basati sulle necessità proprie di ogni singola struttura sanitaria,
- Formazione di tutto il personale sanitario operante presso la struttura anche tramite corsi accreditati ECM,
- Individuazione e realizzazione delle procedure da mettere in atto per la gestione del Rischio Clinico, il coinvolgimento di tutto il personale nel processo, l’attuazione degli obblighi informativi e formativi
- Redazione dell’Incident Reporting e trasmissione dei dati,
- Una nuova impostazione per la copertura del rischio: un mix fra tutela assicurativa e “gestione diretta” di parte dei sinistri
- Messa a disposizione di specifiche tutele assicurative per i medici Dipendenti del SSN e di quelli Libero Professionisti
ASSITECA assiste inoltre le strutture sanitarie per costituire o implementare un comitato interno per la valutazione e la gestione dei sinistri (CVS). Tutto questo al fine di creare quella che si può definire la “coscienza assicurativa interna al cliente”, che diventa parte attiva nella gestione del proprio rischio.
ASSITECA è quindi in grado di assistere la struttura sanitaria per ogni sua necessità, compresa la possibilità di offrire un innovativo ed efficiente servizio di Loss Adjuster che affianchi il legale e/o medico legale della struttura per la trattazione dei sinistri in ogni fase, come la quantificazione delle riserve.
È tramite tutti questi strumenti (progetti di Risk Management, formazione del personale, assistenza nella gestione diretta di parte del rischio, reperimento di sostenibili coperture assicurative, attivazione delle procedure previste dalla legge) che viene garantita alla struttura sanitaria un'innovazione a livello di gestione e un abbattimento dei costi.
Per ricevere informazioni e essere ricontattati: