Il DRP – Disaster Recovery Plan è un prezioso strumento che consente all’azienda la pianificazione precisa delle azioni da intraprendere in caso di evento dannoso, al fine di garantire la stabilità del business e contenere i danni.
Un piano di Disaster Recovery Plan, realizzato grazie al supporto di un broker come Assiteca e ad una diligente strategia di risk management, serve a coprire tutte le fasi della gestione del disastro:
- la reazione all’emergenza
- il ripristino delle attività
- il recupero e il ritorno alla normalità.
Tutelare l’azienda dal rischio di fermo dell’attività attraverso la copertura Danni Indiretti, attraverso la quale si indennizza il danno economico dovuto al decremento del volume di affari e all’aumento dei costi di esercizio, non è infatti sufficiente per garantire all’azienda il proprio livello di competitività.
Abbinare una corretta polizza danni indiretti, invece, a un piano di DRP – Disaster Recovery Plan, consente all’azienda di avere a disposizione uno strumento strategico per garantire la longevità dell’attività, tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e migliorare così la propria reputazione.
Il Disaster Recovery Plan è la soluzione assicurativa che apporta benefici anche nel rapporto fra clienti e fornitori e consente di ottenere una migliore valutazione dei rischi presso il mercato assicurativo.
Assiteca, che ha maturato una profonda esperienza nel settore, ha realizzato il libretto “DRP (Disaster Recovery Plan)” (Collana Approfondimenti) per approfondire le caratteristiche e indagare la diffusione del Disaster Recovery Plan in Italia.
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI