Avere un’assicurazione completa e specifica per il proprio impianto fotovoltaico significa non solo garantire la massima tutela della propria attività, ma rispondere a uno dei principali requisiti per accedere al Conto Energia del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ottenere i finanziamenti.
Considerando però che le coperture assicurative industriali standard non sono sufficienti, occorre avere una profonda conoscenza dei rischi specifici per rispondere alle esigenze assicurative di un impianto fotovoltaico.
Per questo Assiteca mette a disposizione dei propri Clienti la Divisione Energie Rinnovabili costituita da un team di Specialist in grado di analizzare tutti i rischi dell’impianto e proporre la polizza fotovoltaico più adatta.
A favore degli operatori del settore fotovoltaico sono state studiate coperture assicurative specifiche che si distinguono per completezza delle garanzie e competitività dei costi, fattori ancora più importanti dopo l’approvazione del Quarto Conto Energia.
Nella situazione attuale, infatti, è sempre più importante, per poter mantenere una buona redditività e rendere l’investimento in impianti fotovoltaici profittevole, ridurre tutti i costi del progetto e della gestione.
Ma quali sono i rischi assicurabili? In linea generale si possono individuare:
- gli eventi accidentali - incendio, guasti meccanici, fenomeni elettrici anche a componenti elettroniche, ecc.
- gli eventi naturali – grandine, vento, neve, ecc.
- gli eventi catastrofali – inondazioni, allagamenti, terremoto, ecc.
- gli atti di terzi – furto, atti vandalici e dolosi, eventi socio-politici, terrorismo, sabotaggio, ecc.
- la responsabilità civile – danni a terzi (attività e prodotto) e a propri prestatori di lavoro
- il fermo dell’attività – perdita degli introiti.
E’ bene inoltre sapere che per ogni fase dei lavori legati alla realizzazione di un impianto fotovoltaico c’è a disposizione la relativa polizza:
- in fase di esecuzione e montaggio è necessario stipulare la polizza Danni Materiali e la RCT;
- nella successiva fase di esercizio e gestione globale si deve avere la copertura Globale Impianto in Esercizio e la polizza di Responsabilità Civile (RCT/O/Prodotti).
La polizza Globale, in particolare, tutela dai danni diretti e indiretti. I primi vengono risarciti grazie a una All Risks, che protegge dai danni diretti come incendio, guasti macchine, furto, eventi naturali o atti di terzi, causati all’impianto da qualsiasi evento, qualunque ne sia la causa, salvo le esclusioni.
Per quanto riguarda i danni indiretti, si ottiene un indennizzo delle perdite di introiti derivanti da un’interruzione o diminuzione della produzione di energia elettrica conseguente a un danno materiale e diretto.
Infine, occorre prevedere di sottoscrivere anche una polizza di Responsabilità Civile, grazie alla quale ci si tutela dai danni involontari causati a Terzi, attraverso le sezioni R.C.T. (che fa riferimento al risarcimento dovuto dall’Assicurato a Terzi per danni involontari che causino morte, lesioni personali e danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale connesso alla proprietà e all’uso dell’impianto assicurato), R.C.O. (per gli infortuni sofferti da prestatori di lavoro dipendenti e parasubordinati, per morte o per lesioni personali) e infine la R.C. prodotti, che tutela dai danni cagionati da prodotti difettosi venduti a Terzi, in virtù del fatto che l’energia è considerata un vero e proprio prodotto.
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI