Offrire una gestione integrata dei rischi attraverso una metodologia di lavoro che coniuga consulenza e intermediazione assicurativa consente di costruire un efficace sistema di controllo utile a prevenire, mitigare e proteggere l'azienda.
I rischi aziendali
Ad oggi al termine “rischio” viene generalmente associato il concetto di incertezza, che porta con sé la possibilità di una perdita e le probabilità che questa possa avverarsi.
E’ però importante, soprattutto per le aziende, considerare il rischio non solo nella sua accezione negativa, ma anche come un’occasione per poter generare nuove opportunità di profitto.
La gestione dei rischi dovrebbe quindi fondarsi non solo sulla loro eliminazione o sul trasferimento tramite soluzioni assicurative, ma anche su una gestione integrata capace di identificare le possibili aree di miglioramento della competitività aziendale.
I rischi che le aziende devono fronteggiare possono essere suddivisi in 4 categorie, facilmente riconducibili alle dinamiche aziendali

Rischi operativi
Vengono definiti “rischi operativi” quelli che hanno origine nei processi, nelle procedure e nei sistemi di un’organizzazione e che hanno un impatto potenziale significativo.

Rischi finanziari
I rischi finanziari sono legati ai fattori che traggono origine nella finanza aziendale e sono principalmente correlati alla disponibilità finanziaria presente e futura. I principali sono rischi di credito, mercato e liquidità.

Rischi compliance
Rischi connessi al mancato rispetto di leggi, normative e regolamenti che possono portare a sanzioni, multe, revoche di autorizzazioni o sospensione dell’attività.

Rischi strategici
I rischi strategici fanno riferimento principalmente alla possibilità che l’attività aziendale non sia in grado, nel futuro, di generare i flussi di cassa preventivati, intaccando il valore attuale dell’azienda stessa.