Il settore dell’autotrasporto è stato oggetto, negli ultimi anni, di importanti modifiche alle norme che regolamentano il settore.
Adempimenti e vincoli alla libera contrattazione sono stati introdotti a carico di tutta la filiera, e quindi anche nei confronti della committenza industriale, a cui si sono aggiunte anche pesantissime sanzioni, anche di natura penale.
Qualche esempio: l’abrogazione del sistema tariffario a forcella e la conseguente rielaborazione del meccanismo del limite risarcitorio, nonché l’introduzione dei cosiddetti costi minimi di esercizio.
E’ quindi notevole lo sforzo che le aziende sono costrette a sostenere per essere costantemente aggiornate ed evitare pesanti sanzioni.
La necessità di diffondere la “cultura dei trasporti” e di rendere le aziende più consapevoli dei rischi connessi all’attività ha portato alla redazione del volume “Il trasporto di merci su strada: la gestione del rischio. Profili giuridici e assicurativi”.
Il testo approfondisce in maniera chiara ed esaustiva tutte le norme che regolano i rapporti contrattuali della filiera del trasporto, consentendo di scegliere le più adeguate coperture assicurative così da gestire in modo consapevole e responsabile tutti i rischi. Ampio spazio viene dedicato alle responsabilità del vettore e di tutti i soggetti coinvolti, alla pianificazione del trasporto di merci via terra e ai rischi che ne derivano, al trasferimento dei rischi tramite assicurazione e alla gestione di eventuali danni.
Il volume è stato realizzato in collaborazione con Matteo Berlingieri (Assiteca), broker professionista esperto di assicurazioni e responsabilità legate al trasporto, e Maurizio Riguzzi, professore ordinario di Diritto dei Trasporti e della Logistica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona, ed è a cura del Settore Economico e Centro Studi AIB.