Le norme in tema di inquinamento, siano esse nazionali o di derivazione europea, hanno introdotto a carico delle imprese obblighi e responsabilità di sempre maggior rilievo.
Con il D. Lgs. 121 del luglio 2011 è stata inserita, nell’ambito del D. Lgs 231, la responsabilità oggettiva di enti ed imprese per la commissione di reati ambientali, con pesanti sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, interdittive.
Con la pubblicazione “Inquinamento ambientale in insediamenti industriali. Assicurazioni, prevenzioni, normative, bonifiche” Assiteca offre ai propri Clienti la possibilità di approfondire le tematiche più attuali e urgenti per una corretta gestione del rischio.
Il volume si avvale della collaborazione di esperti del settore e rappresenta un utile supporto per valutare con maggiore attenzione il rischio inquinamento della azienda e adottare gli strumenti di prevenzione più opportuni. Oggi infatti, alla luce della nuova normativa, la presenza nella polizza di Responsabilità Civile dell’estensione all’inquinamento accidentale può non essere più sufficiente.
Il volume è suddiviso in 4 capitoli:
I: L’evoluzione normativa in tema di danno ambientale: oltre ad un excursus normativo, spesso correlato ad avvenimenti disastrosi, viene dato ampio risalto alle “pesanti” novità 2011 introdotte nel D.Lgs. 231, che prevedono sanzioni penali, pecuniarie e interdittive dell’attività industriali inquinanti.
II: La Responsabilità Civile ambientale delle imprese e la valutazione del rischio di inquinamento: curato daiResponsabili del Pool Assicurativo Italiano, che si occupa della copertura assicurativa del “Rischio Inquinamento” nei siti industriali, il capitolo analizza le responsabilità civili gravanti sulle imprese per i danni causati a terzi, demanio compreso, e prosegue approfondendo le responsabilità ambientali che hanno tra le conseguenze la bonifica dei siti.
III: L’offerta assicurativa Extra-Pool: vengono illustrate le condizioni differenziali delle polizze assicurative che possono essere rilasciate in Italia da altre compagnie non aderenti al Pool, in prevalenza società di origine anglosassone dotate di know-how specialistico in questo settore maturato negli ultimi decenni sulle esperienze dei disastri ambientali accaduti nel mondo intero.
IV: Case History: Bonifica di un sito inquinato: raccontato direttamente dai responsabili di una società specializzata in bonifiche nei siti industriali, l’intervento, effettuato in urgenza, esplicita come, in presenza di procedure di controllo e gestione, sia meno oneroso e più rapido gestire il danno da inquinamento.