LA GESTIONE DELLA PRIMA EMERGENZA IN AMBITO COMUNALE E RISCHI AMBIENTALI
LA RESPONSABILITA' DEL SINDACO COME AGENTE LOCALE DEL GOVERNO
24 novembre 2017 ore 9,00 - Jesi, Sala Convegni della Fondazione Colocci
Una serie sempre più vasta di eventi di norma straordinari ha modificato l'accezione comune al termine “rischi ambientali”, che comprendono ormai anche la gestione del territorio, delle risorse, dell'ingegneria pubblica, il ciclo dei rifiuti, il dissesto idrogeologico e il cambiamento climatico, solo per fare degli esempi.
Il rischio e l’emergenza ambientale, con le relative conseguenze economiche e penali, sono ormai divenuti parte della realtà quotidiana dei Comuni, investiti di responsabilità sempre crescenti, e ai quali viene richiesta capacità operativa e profonda conoscenza di tutti gli strumenti a disposizione.
Scopo del convegno, organizzato da Assiteca, è fornire un quadro tecnico e giuridico così da affrontare l'emergenza in modo proattivo e prevenire situazioni di rischio.
Attraverso esempi pratici si vuole dare evidenza all'importanza dell'adozione di modelli di organizzazione, anche quando non previsti dalle norme, volti ad un'efficace prevenzione e gestione dei rischi.
Programma e relatori:
Ore 9,00
Registrazione partecipanti
Ore 9,30
Apertura lavori e interventi introduttivo a cura del Sindaco di Jesi Massimo Bacci
Ore 10,05 La gestione dei rischi ambientali: le tecniche più efficaci per interventi di successo
Ing. Filippo Emanuelli – AD di Belfor Italia, esperto di prevenzione e protezione ambientale e di tecniche di primo intervento di salvataggio post sinistro
Ore 11,10 Le azioni preventive e di risposta attuate dalla Protezione Civile. Alcuni casi pratici
Arch. Gianfranco Messina - Disaster Manager di INPG (Inclinazione Naturale Project Group), esperto di prevenzione e protezione civile per le Pubbliche Amministrazioni
Ore 11,45 Poteri e profili di responsabilità penale e amministrativa del Sindaco nella gestione dell'emergenza
Avv. Gaetano Gaspari e Avv. Mauro Sciaruto - Studio Legale Gaspari, Montanari, Sciaruto di Bologna, esperti di diritto della P.A. e gestione di sinistri patrimoniali
Ore 12,10
Dibattito coordinato da Pierluigi Fontana - Account Executive di Assiteca
Ore 12,30
Chiusura lavori
L'appuntamento è per il 24 novembre 2017 a Jesi (AN) presso la Sala Convegni della Fondazione Colocci (attuale sede succursale dell'Università degli studi di Macerata) sita in vicolo Angeloni n.3.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione compilando il modulo sottostante.
Per informazioni: news@assiteca.it
Compila il modulo per iscriverti