L’attività di Risk Management legata all’area Trasporti è una delle più complesse e articolate: chi trasporta merci o ne organizza la movimentazione, chi le acquista o le vende, ha la necessità di avere una polizza trasporti adeguata, considerando che i sinistri, in questo settore, sono purtroppo una realtà frequente e vanno quindi gestiti in un’ottica strategica.

 

camion

Un corretto approccio al trattamento dei rischi dovrebbe quindi tenere nella massima considerazione:

  • un’adeguata conoscenza delle caratteristiche merceologiche dei beni trasportati;
  • una precisa analisi dei fattori di rischio rappresentati dai diversi mezzi di trasporto;
  • un’accurata pianificazione di tutte le fasi del trasporto.

La perfetta interazione, poi, fra i tre contratti attivati nella fase di commercio dei beni, quello di trasporto, di compravendita e, sicuramente, di assicurazione, è la chiave del successo di qualunque operazione commerciale, considerando che il costo assicurativo globale, con premi, scoperti e spese accessorie, diventa un elemento tale da incidere sulla remuneratività di un affare e, quindi, sulla sua opportunità.

Diventa inoltre fondamentale avere un interlocutore assicurativo che “parli la lingua dei trasporti”, un broker specialista che abbia anche una spiccata vocazione all’internazionalità, considerando l’importanza dell’import-export per gli operatori economici del nostro Paese.

L’analisi di tutti questi elementi consente di gestire opportunamente ogni rischio.
Ma quali sono i più frequenti? Le principali tipologie possono essere ricondotte alle seguenti categorie:

  • Incidenti stradali che coinvolgono il mezzo vettore
  • Smarrimenti o errato instradamento
  • Spostamento del carico
  • Furti, truffe e raggiri, rapine
  • Danni da movimentazione e stivaggio
    • Danni meccanici per errato rizzaggio
    • Incendio
    • Bagnamento
    • Condensa
    • Mancato freddo o temperatura di trasporto non conforme
    • Contaminazioni (fisiche da agenti esogeni, olfattive ecc)

Le attività di movimentazione sono causa di fenomeni di danno decisamente frequenti e richiedono una grande attenzione nella scelta e nell’attivazione di  tutte le risorse necessarie: in particolare,  è opportuno ad esempio verificare per ciascuna occasione di utilizzo l’idoneità dei mezzi meccanici impiegati, l’idonea qualificazione del personale impiegato, nonché i sistemi e le procedure di rizzaggio e fissaggio delle merci.

Il vantaggio di potersi affidare a un broker specialista è evidente in caso di sinistro, perché l’intermediario attiva immediatamente le procedure concordate e si avvale di una rete di professionisti capaci e di fiducia, quali periti, liquidatori e legali specializzati. Il cliente viene affiancato per istruire il reclamo, raccogliere tutti di documenti necessari per ottenere la liquidazione del danno in tempi rapidi e gestire la rivalsa verso terzi eventualmente responsabili.

LA SOLUZIONE ASSITECA PER IL SETTORE TRASPORTI: FLEXCARGO E FLEXFOOD

Assiteca mette a disposizione dei propri clienti la Divisione Speciale Trasporti, una struttura operativa unica nel suo genere, formata da professionisti con grande esperienza nel settore dello shipping, della logistica e dei trasporti in genere.

La Divisione Speciale Trasporti offre assistenza su tutto il territorio per la gestione di FlexCargo e FlexFood e per  eventuali sinistri, gestiti integralmente dall’ufficio sinistri della Divisione per consentire una liquidazione del danno in tempi brevi.

 

Ottobre 2011