Gli ultimi anni, nel contesto internazionale, sono stati caratterizzati da specifici provvedimenti legislativi emanati da vari Paesi volti a sostenere lo sviluppo dell’economia da un lato, fornendo maggiori diritti e tutele agli investitori, e dall’altro ponendo maggiori responsabilità in capo ai manager.
Dal 2003, a seguito degli scandali finanziari dell’ultimo decennio (da Enron a Parmalat, fino al crac Lehman Brothers), è stata accelerata in vari Paesi del mondo, compresa l’Italia (D. Lgs. 17 Gennaio 2003, n. 6: riforma del diritto societario entrata in vigore il 1 Gennaio 2004), la riforma dei sistemi di governance ed è stata posta maggiore responsabilità a carico degli organi di gestione e controllo delle società.
Oggi ancor di più questi soggetti possono quindi essere chiamati a rispondere per comportamento colposo o atto illecito con il proprio patrimonio personale, illimitatamente.
L'esigenza da parte di Amministratori e Dirigenti di salvaguardare il loro patrimonio ha quindi creato una forte domanda di assicurazione legata a tali rischi.
Sono sempre più richieste le polizze di Responsabilità Civile di Amministratori e Dirigenti (conosciute anche con la sigla D&O - Directors' & Officers' Liability), contratte dall'Azienda per assicurare gli organi di gestione e di controllo.
Come funziona una polizza D&O?
La polizza D&O opera a favore di amministratori, sindaci e dirigenti tenendoli indenni dalle perdite pecuniarie derivanti dagli atti illeciti commessi nelle loro funzioni manageriali e di supervisione, tutelandone il patrimonio personale e fornendo piena copertura per le loro responsabilità.
La polizza mantiene indenne l’azienda fino alla misura dell’indennizzo che l’azienda stessa ha corrisposto o sia tenuta per legge a corrispondere agli assicurati.
LA POLIZZA D&O IN 4 PUNTI
Da chi può essere sottoscritta la copertura?
Da qualunque società di capitali, società cooperative, associazioni riconosciute, fondazioni, consorzi, onlus e istituzioni finanziarie (banche, SGR, SIM).
Chi è assicurato?
Le persone fisiche che sono state, sono o saranno nominate: Amministratore Unico, Consigliere di Amministrazione, Membro del Consiglio Direttivo o dell’organismo sociale equivalente, Membro del Consiglio di Sorveglianza, Membro del Consiglio di Gestione, Membro del Comitato per il Controllo sulla Gestione, Revisore Contabile, Membro effettivo o supplente del Collegio Sindacale, Direttore Generale, “Director & Officer” nei paesi a giurisdizione anglosassone e Dirigenti con deleghe da parte del Consiglio di Amministrazione della Società.
Membri dell’Organismo speciale di vigilanza (D.Lgs. 231/01), Responsabile della sicurezza (D.Lgs. 81/08), Responsabile del trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/03), nonché qualsiasi dipendente della Società che sia riconosciuto quale Amministratore di fatto.
I coniugi, gli eredi e gli aventi diritto degli Assicurati deceduti, oltre ai rappresentanti legali o agli aventi diritto degli Assicurati dichiarati legittimamente incapaci o insolventi.
Chi può avanzare una richiesta di risarcimento?
Tutti: la società (comprese le controllate), il singolo socio e i terzi in genere (dalle banche ai clienti).
Quali sono le principali esclusioni della copertura assicurativa?
Sono esclusi dalla copertura il dolo (inassicurabile per legge), le richieste di risarcimento derivanti dall’attività svolta dall’azienda, i danni a cose e persone, le sanzioni o le multe.
L’OFFERTA ASSICURATIVA DI ASSITECA
Assiteca, da sempre attenta ad offrire soluzioni assicurative personalizzate e complete, offre una copertura D&O che si distingue dagli altri prodotti assicurativi di settore per l’ampiezza, per l’elasticità della normativa e perché, nell’ambito della garanzia assicurativa, rientrano una serie di possibilità di evento che sono solitamente escluse dagli standard di mercato.
Alcuni aspetti che tra gli altri caratterizzano la polizza D&O Assiteca:
- Estensione territoriale mondiale.
- Estensione nel tempo secondo l’impostazione “claims made”: sono coperti cioè i fatti non noti commessi in qualunque tempo, senza alcun limite retroattivo e anche se riferibili a precedenti gestioni, purché la richiesta di risarcimento sia avanzata durante il periodo di validità della polizza.
- Copertura valida per Amministratori, Sindaci e Dirigenti passati, presenti e futuri.
- Gli Amministratori che si ritirino per scadenza naturale della carica hanno automaticamente una garanzia postuma di 72 mesi in caso di mancato rinnovo della polizza da parte della Società e di non attivazione della clausola di osservazione.
- Estensione della qualifica di Assicurato anche ai Quadri aziendali nel loro esercizio di funzioni manageriali.
- Estensione ai costi di difesa legale derivanti da richieste di azionisti o soci per danni da inquinamento ambientale.
- Estensione alle controversie in tema di diritto del lavoro per un’ampia casistica. Ai fini di questa estensione sono considerati “Assicurati” tutti i dipendenti aziendali.
Novembre 2010