Nel corso del 2015 ben il 94% delle aziende attive in Italia ha registrato ritardi nei pagamenti da parte dei propri clienti, contro la media dell’88% relativa all’Europa occidentale.
Il 45% del valore totale delle fatture commerciali è risultato non ancora pagato alla scadenza (40% nell’Europa occidentale).

I dati emergono dal Barometro realizzato da Atradius, compagnia assicurativa specializzata nei crediti commerciali, sui comportamenti di pagamento fra le aziende. L’indagine ha coinvolto 3 mila aziende di 13 paesi dell’Europa occidentale (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera).

L’Italia, insieme alla Grecia, è il paese nel quale si registra la maggiore incidenza dei ritardi su fatture commerciali sul mercato domestico.

Nel Regno Unito, invece, i ritardi sono riconducibili soprattutto ai clienti esteri.

crediti-commerciali-ritardo pagamenti
Tempi medi di pagamento (mercato domestico e estero) - fonte: Atradius

Per quanto riguarda i settori, le aziende italiane hanno dichiarato di concedere dilazioni di pagamento su vendite B2B soprattutto a clienti dei settori dei beni di consumo durevoli, dell’edilizia e dei servizi. Le dilazioni medie più lunghe sono state rilevate nel settore dei servizi finanziari (circa 63 giorni data fattura), mentre le aziende clienti del settore costruzioni fanno registrare i tempi di pagamento più lunghi (in media, il doppio rispetto ai clienti di altri settori).

In generale, in Italia si registra una più marcata propensione a vendere a credito sul mercato domestico rispetto all’estero: si calcola infatti come una media del 52,8% delle vendite totali sul mercato domestico sia stata infatti effettuata a credito, contro il 38,7% di transazioni a credito verso clienti stranieri (media europea dell’indagine: 44,8% sul mercato nazionale e 37,7% sul mercato estero).

Per il 2016 non si prevedono miglioramenti sostanziali.

 

COME TUTELARE LA PROPRIA AZIENDA: LA POLIZZA CREDITI COMMERCIALI

Un utile strumento che tutela il patrimonio aziendale, migliora il portafoglio clienti e facilita l’accesso a nuovi mercati.

Scopri come tutelare la tua azienda dal rischio credito: le soluzioni Assiteca