ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, anticipa i dati statistici, ancora provvisori, relativi ai premi lordi contabilizzati nel 2010 per il lavoro diretto italiano (escludendo cioè i premi connessi all’attività di riassicurazione e all’attività estera) dei rami Danni e dei rami Vita.
Nel 2010 la raccolta dei premi complessiva delle imprese di assicurazione ha sfiorato i 126 miliardi.
La dinamica è il risultato di un aumento dei premi del settore Vita (+11,1%) e di una diminuzione dei premi del settore Danni (-2,3%).
Quest’ultima variazione è data soprattutto dall’uscita dal portafoglio diretto italiano di un’Impresa nazionale e di una Rappresentanza in Italia di impresa extra europea, i cui portafogli sono stati assegnati a due Rappresentanze in Italia di imprese europee.
Per quanto riguarda il ramo vita, nel 2010 la raccolta premi ha superato i 90 miliardi.
Nel 2010 la raccolta premi nei rami Danni è stata pari a 35,8 miliardi con un decremento, in termini nominali, del 2,3% rispetto al 2009 (-3,8% in termini reali). La raccolta premi del settore Danni, calcolato in termini omogenei con il 2009 per tener conto dell’uscita delle due imprese che non operano più sul portafoglio diretto italiano, risulterebbe in crescita del 2,1% (+0,5% in termini reali). L’incremento reale è spiegabile con la crescita della raccolta premi del settore auto, che è aumentata del 3,6% incidendo sul totale dei premi Danni per il 55,7% (54,9% nel 2009).
Per quanto riguarda gli altri rami Danni, la crescita dei premi è risultata prossima allo zero; tale risultato riflette principalmente un aumento del settore Credito e Cauzione (+4,8%), dell’Incendio (+3,6%), del Malattia (+3,2%) e degli Altri danni ai beni (+1,9%) e una diminuzione dell’R.C. Generale (-3,0%), del settore Trasporti (-2,5%) e degli Infortuni (-0,7%).
RAMI DI ATTIVITA’ |
PREMI DANNI |
VARIAZIONE |
DISTRIBUZIONE % |
DISTRIBUZIONE % |
R.C. auto e veicoli marittimi |
17,0 |
4,5 |
47,4 |
46,3 |
Corpi veicoli terrestri |
3,0 |
-1,2 |
8,3 |
8,5 |
TOTALE SETTORE AUTO |
20,0 |
3,6 |
55,7 |
54,9 |
Infortuni |
3,1 |
-0,7 |
8,5 |
8,7 |
Malattia |
2,2 |
3,2 |
6,1 |
6,0 |
Incendio ed elementi naturali |
2,4 |
3,6 |
6,6 |
6,4 |
Altri danni ai beni |
2,6 |
1,9 |
7,3 |
7,4 |
Trasporti* |
0,6 |
-2,5 |
1,7 |
1,8 |
R.C. generale |
3,1 |
-3,0 |
8,6 |
9,1 |
Credito e Cauzione |
0,8 |
4,8 |
2,2 |
2,2 |
Altri rami** |
1,2 |
-4,4 |
3,3 |
3,6 |
Totale altri rami Danni |
15,9 |
0,3 |
44,3 |
45,1 |
Totale Danni |
35,8 |
2,1 |
100,0 |
100,0 |
Dati Ania
* Il settore Trasporti include: i Corpi Veicoli Ferroviari (-8,6%), i Corpi Veicoli Aerei (-1,2%), i Corpi Veicoli
Marittimi, lacustri e fluviali (-2,9%), le Merci Trasportate (-2,9%) e la R.C. Aeromobili (+4,8%);
**Gli Altri rami includono: le Perdite Pecuniarie (-14,6%), la Tutela Legale (+2,3%) e l’Assistenza (+5,4%); in
parentesi si indicano le variazioni dei premi contabilizzati del 2010 rispetto al 2009, calcolate su base
omogenea
Aprile 2011