Alzi la mano chi, per le vacanze o per lavoro, ha preso più di un aereo quest’anno.
Alzi ora la mano chi conosce i propri diritti in qualità di passeggero.
Disponibile nei maggiori aeroporti italiani, la Carta dei Diritti del Passeggero è una vera e propria guida in cui l’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, l’unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, riassume tutte le informazioni utili per chi vola.

 

tabellone partenze arrivi

Redatta per la prima volta nel 2001, e aggiornata successivamente ad ogni cambio di normativa, riporta tutte le indicazioni per tutelarsi in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato del volo, ritardata consegna o smarrimento del bagaglio.

La sesta edizione, disponibile nei maggiori aeroporti italiani dal marzo 2009, tiene conto, tra l'altro, delle recenti disposizioni europee sui diritti dei passeggeri diversamente abili, delle normative in materia di sicurezza e sorveglianza sugli operatori e del regolamento per il trasporto dei liquidi a bordo degli aeromobili. Una nuova sezione è invece dedicata alle "Tariffe Trasparenti", per conoscere tutte le voci che compongono il costo finale di un biglietto aereo.

La Carta si applica a tutti i voli ad eccezione di quelli in partenza da un Paese non comunitario con destinazione un Paese dell’U.E. operati da compagnie aeree non comunitarie. In questo caso, le tutele sono quelle assicurate dalla legislazione locale e dalle norme che regolano il contratto di trasporto.

Ecco qualche indicazione:

  • in caso di cancellazione o ritardo prolungato del volo, di ritardi o perdita dei bagagli: occorre inviare un reclamo alla compagnia aerea. Nel caso in cui non si riuscisse a ottenere una risposta soddisfacente, o la risposta non pervenga neppure, è necessario presentare reclamo all’Enac compilando l’apposito modulo oppure inviando il reclamo a mezzo posta/fax o e-mail direttamente agli Uffici Enac dell’Aeroporto presso il quale si è verificato il disservizio. Il reclamo del Passeggero attiva le verifiche dell'Ente volte all'accertamento, ai fini sanzionatori, di possibili violazioni commesse negli aeroporti Nazionali e verranno poi comunicate al passeggero.
  • in caso di cancellazione del volo il passeggero può: scegliere di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuato oppure richiedere di essere imbarcato su un volo alternativo il prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero. Il passeggero ha anche diritto a ricevere assistenza, come pasti e bevande, o trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa, o ancora può effettuare due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica. In alcuni casi è anche prevista la compensazione pecuniaria.
  • se a causa del ritardo si perde un volo in coincidenza, solo nel caso in cui il passeggero abbia stipulato un unico contratto di trasporto che preveda più tratte successive la compagnia aerea deve fornire sia assistenza, sia, soprattutto, un posto su un volo alternativo verso la destinazione finale o il punto di partenza iniziale
  • in caso di ritardo prolungato, il passeggero può rinunciare al volo senza pagare penali se il ritardo è di almeno 5 ore. Si otterrà quindi il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio che non è stata effettuata.

Per approfondimenti è possibile scaricare la Carta dei Diritti del passeggero sul sito dell’Enac http://www.enac-italia.it/Home/

 

Luglio 2009