ASSITECA è molto più di un broker assicurativo: è un vero e proprio consulente a 360 gradi, in grado di offrire soluzioni personalizzate sulla base delle concrete esigenze del Cliente.

Si relaziona con le compagnie di assicurazione per individuare le migliori coperture assicurative per i propri Clienti esercitando la propria forza contrattuale per ottenere le soluzioni più complete e convenienti.

Molti i vantaggi per i clienti:

  • Recupero delle risorse interne grazie all’outsourcing della gestione del portafoglio assicurativo;
  • Riduzione dei costi grazie ai risparmi nei premi assicurativi;
  • Salvaguardia dei profitti grazie a una gestione razionale dei rischi, da cui consegue un’esposizione minore ai sinistri.

L’intervento di ASSITECA può riguardare una singola polizza oppure l’intero portafoglio assicurativo  dell’azienda. In questo caso si redige un vero e proprio “progetto assicurativo”, un documento che, partendo dall’analisi dei rischi del Cliente effettuata dai nostri Risk Analyst e dalle coperture in essere, espone osservazioni e suggerimenti utili per ottimizzare le spese e migliorare la copertura dei rischi. Viene quindi presentata l’offerta economica, con il dettaglio delle soluzioni da adottare. Ampio spazio viene inoltre dato allo sviluppo del programma, individuando le aree di rischio non ancora assicurate ma di grande rilevanza, per le quali vengono avanzate nuove proposte.

Il progetto assicurativo viene aggiornato costantemente in relazione all’evoluzione della realtà aziendale e all’emergere di nuove aree di rischio, dovute, ad esempio, a variazioni legislative (ad esempio il GDPR) o a nuove tecnologie (es. servizi di Cyber Security).

A tal fine, si eseguono le seguenti attività:

  • Visite programmate agli insediamenti produttivi, con stesura di rapporti tecnici ai fini della previsione, prevenzione e copertura dei rischi;
  • Controllo del budget assicurativo;
  • Studio delle statistiche di danno, per determinare cause, frequenza e valore dei sinistri, per migliorare la prevenzione dei rischi e verificare possibilità e convenienza di autoritenzione di parte o totalità del rischio;
  • Individuazione di variazioni rispetto all’originale analisi dei rischi;
  • Valutazione delle conseguenze assicurative in seguito a cambiamenti nel quadro legislativo;
  • Analisi di nuove necessità assicurative emergenti.