Nei prossimi due anni, la maggioranza delle compagnie punterà ad investire su customer experience e canali digitali, affidando l’acquisizione dei rischi ad algoritmi gestiti da robot advisor al fine di efficientare i processi e ridurre i costi.
Per oltre il 50% dei player assicurativi, l’evoluzione del mercato passerà anche dall’innovazione di prodotti e servizi offerti, che potranno contare sull’utilizzo dei connected devices (black box per l’auto, white box per la casa e dispositivi wearable per la persona), al fine di creare customer experience distintive in grado di soddisfare appieno le esigenze dei clienti.
L’innovazione del modello di servizio dovrà prevedere l’integrazione dei canali web, mobile e social rispetto ai tradizionali canali fisici per offrire al cliente completa autonomia e customer journey di assoluto valore.
Si dovrà inoltre incrementare la conoscenza del cliente sfruttando informazioni provenienti da fonti esterne, come i device IoT, per offrire servizi personalizzati e migliorare l’efficacia commerciale. Infine, sarà importante riuscire a dotare le organizzazioni di strutture e personale con skill adeguati per governare la ‘rivoluzione digitale’ che non ha precedenti nel mercato assicurativo. Le compagnie dovranno assecondare tale cambiamento declinandolo in nuove soluzioni e servizi, risultato difficile da conseguire senza una visione d’insieme delle molte variabili in gioco, della spinta verso nuove iniziative Insurtech e al contesto di forte confronto tra i soggetti che già presidiano il mercato.
Il broker assicurativo ha avuto storicamente il ruolo di innovatore del mercato.
In futuro sarà sempre più un intermediario di bisogni. L'attività principale non sarà l'intermediazione di prodotti, ma la realizzazione di soluzioni integrate per la gestione dei rischi che possano rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Pertanto le società di brokeraggio dovranno organizzarsi affinché la liquefazione del mercato, conseguente all’evoluzione tecnologica, al cambiamento dei regolamenti e all’evoluzione culturale dei clienti, possa ricomporsi all’interno di HUB (piattaforme digitali), che riescano ad interconnettere il cambiamento e reperire soluzioni di assoluto valore.
Assiteca ha accettato la sfida del cambiamento, cercando di esserne promotore con la sua piattaforma “ PROTEA" in grado di proporre la propria soluzione e creando una Divisione specifica per seguire l’evoluzione dell’Insurtech.
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERCI INFORMAZIONI