Cyber Risk e Business Interruption i rischi più temuti

9 Febbraio 2023

Le aziende temono cyber risk e business interruption

Secondo l’Allianz Risk Barometer 2023, le minacce più temute dalle aziende al mondo si confermano i rischi informatici e l’interruzione dell’attività.

Scopri di più
terremoto a Norcia

2 Febbraio 2023

Il gap di protezione dalle catastrofi naturali: la dashboard EIOPA

Per consentire a Governi, organizzazioni e imprese una più immediata individuazione delle lacune assicurative a copertura degli eventi climatici, la EIOPA ha creato una dashboard che raccoglie i dati su perdite economiche, stime del rischio e coperture assicurative di 30 Paesi.

Scopri di più
Calamità naturali, rischi ambientali

26 Gennaio 2023

Global Risks Report 2023, i rischi più temuti per il futuro

Crisi dell’approvvigionamento di energia e generi alimentari, inflazione e debito pubblico hanno innescato una condizione globale di “policrisi”.

Scopri di più
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio

6 Dicembre 2022

Ddl di Bilancio 2023: gli interventi per famiglie e imprese

21 miliardi destinati a misure contro gli effetti del caro energia per imprese e nuclei familiari. Tra le novità fondi per la cybersecurity.

Scopri di più
Rischio incendi

24 Novembre 2022

COP27: istituito il fondo “loss and damage”

Si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota come COP27, in cui solo in extremis è stato trovato un accordo sui ristori per i danni provocati dal riscaldamento globale.

Scopri di più
Polizze parametriche

18 Novembre 2022

Polizze parametriche: aumenta la domanda

Il mercato delle polizze parametriche raggiungerà i 21,4 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso annuale di crescita del 9,6%. Una domanda in aumento, soprattutto per la maggiore complessità e imprevedibilità dei rischi

Scopri di più
Risk Manager

9 Novembre 2022

Il Risk Manager: una figura sempre più centrale in azienda

RISK MANAGEMENT – Cresce il ruolo del Risk Manager all’interno delle imprese, sempre più coinvolto nelle strategie aziendali e politiche di sostenibilità.
Una funzione che, complice il periodo di incertezza e la transizione digitale ed ecologica, si sta evolvendo in modo significativo, come emerge dall’indagine “European Risk Manager 2022” realizzata da Ferma.

Scopri di più
Insurtech - Dati 2022

3 Novembre 2022

Assicurazioni, crescono gli investimenti nel digitale

La digitalizzazione del settore assicurativo può favorire la diffusione delle polizze grazie all’innovazione di processo e di prodotto, soprattutto in un Paese sotto assicurato come l’Italia. Gli investimenti nel comparto sono notevolmente cresciuti.

Scopri di più
Mercato assicurativo

21 Luglio 2022

Le nuove sfide del settore assicurativo

Nel 2021 la raccolta premi del settore Vita e Danni ha raggiunto i 140 miliardi, tornando ai livelli pre-covid, con il segmento Vita cresciuto del 4,5% e il ramo danni del 2%, perché a pesare è stato il calo dell’RC auto.

Scopri di più
La Gestione del rischio - Osservatorio Cineas

4 Maggio 2022

La Gestione del rischio nelle imprese italiane: l’Osservatorio Cineas

Una gestione dei rischi più strategica, coinvolgendo il CDA, contribuisce ad apportare effetti positivi sulla competitività delle aziende.

Scopri di più
Raccolta premi assicurativi 2021

28 Aprile 2022

Raccolta premi 2021: un anno in crescita per le assicurazioni

Nel 2021 la raccolta premi è cresciuta del 3.8%, superando i 140 miliardi di euro. In evidenza il comparto Crediti e Cauzioni (+11,5%).

Scopri di più
I rischi percepiti dalle aziende

4 Febbraio 2022

Cyber risk, business interruption e climate change i timori delle imprese

Nel mondo sono i rischi informatici a rappresentare la maggiore preoccupazione delle aziende. In crescita anche i timori verso il cambiamento climatico, mentre cala la percezione dei rischi legati alla pandemia.

Scopri di più