
4 Maggio 2022
La Gestione del rischio nelle imprese italiane: l’Osservatorio Cineas
Una gestione dei rischi più strategica, coinvolgendo il CDA, contribuisce ad apportare effetti positivi sulla competitività delle aziende.
4 Maggio 2022
Una gestione dei rischi più strategica, coinvolgendo il CDA, contribuisce ad apportare effetti positivi sulla competitività delle aziende.
28 Aprile 2022
Nel 2021 la raccolta premi è cresciuta del 3.8%, superando i 140 miliardi di euro. In evidenza il comparto Crediti e Cauzioni (+11,5%).
12 Aprile 2022
La necessità di investire sul rallentamento dei cambiamenti climatici, sulla protezione dai rischi connessi e sul contenimento dei possibili danni, è ora anche un’opportunità considerando quanto l’Europa promuova la transizione ecologica.
4 Febbraio 2022
Nel mondo sono i rischi informatici a rappresentare la maggiore preoccupazione delle aziende. In crescita anche i timori verso il cambiamento climatico, mentre cala la percezione dei rischi legati alla pandemia.
24 Gennaio 2022
Il World Economic Forum ha pubblicato il 17° Global Risks Report, basato sulla percezione dei rischi a livello internazionale da parte di esperti e decision-maker dei vari settori dell’economia globale.
5 Gennaio 2022
È Pordenone la città più sicura d’Italia. Questo uno dei dati emersi dalla 32esima edizione della classifica de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita che fornisce dati riguardanti lo stato del Paese, evidenziando molteplici differenze territoriali.
8 Novembre 2021
Per contrastare i rischi climatici le imprese assicurative sono “un alleato essenziale” secondo il premier Draghi. Cosa è emerso all’Insurance Summit 2021 di ANIA.
4 Agosto 2021
Cresce il ruolo dei broker nella distribuzione assicurativa. Secondo Ania, la quota di polizze acquistate tramite agenti e broker è al 33%.
28 Luglio 2021
La gestione del rischio è spesso sottovalutata dalle PMI italiane. Il position paper del Comitato Insurance dell’American Chamber of Commerce in Italy
9 Giugno 2021
L’emergere delle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) e i relativi rischi sta spostando l’attenzione sull’impatto che le organizzazioni hanno sulla società e sull’ambiente.
27 Maggio 2021
Nell’anno della pandemia, il settore assicurativo ha raccolto premi per oltre 150 miliardi, segnando un calo del 5% rispetto al 2019 (Vita -5,8% e Danni -2,3%).
13 Maggio 2021
A Il Sole 24 Ore l’Amministratore Delegato di ASSITECA, Gabriele Giacoma, racconta il cambio di passo delle imprese riguardo la sostenibilità, l’impegno a formare una cultura nella gestione dei rischi e le mutate esigenze con la pandemia.