Per far comprendere ai consumatori la necessità di proteggersi dai rischi è indispensabile l’educazione assicurativa. Per questo l‘IVASS, con il contributo del MISE, ha realizzato delle guide che, attraverso parole semplici, aiutano i cittadini a conoscere le coperture più diffuse e i loro vantaggi.
L'educazione assicurativa è un passaggio fondamentale per utilizzare al meglio prodotti e servizi offerti dal mercato assicurativo, beneficiando della protezione del proprio patrimonio e del trasferimento del rischio. Per questo motivo l'IVASS ha prodotto e pubblicato una raccolta di guide che punta ad accrescere la cultura assicurativa dei consumatori.
Guide IVASS: le basi dell'educazione assicurativa
Fare educazione assicurativa è fondamentale per portare i consumatori a compiere scelte consapevoli, oculate e che rispondano alle effettive esigenze proprie e delle persone care.
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, l'IVASS, perseguendo finalità educative e di condivisione di informazione utili, ha reso disponibile online la collana de "Le Guide assicurative in parole semplici", nell'ambito delle pubblicazioni di educazione assicurativa curate dall’Istituto.
Si tratta di una raccolta di guide gratuite e disponibili online, riproducibili e utilizzabili per finalità educative e didattiche.
Realizzate con il contributo del MISE, saranno 7, di cui 5 già disponibili online.
L'idea alla base di queste pubblicazioni é quella di spiegare concetti anche complessi, o quantomeno articolati, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro, attraverso il supporto di box esplicativi, esempi pratici, curiosità riguardanti il mondo delle polizze.
Vediamole in sintesi una per una.
A che cosa servono le assicurazioni
Il primo volume della raccolta parte dalle basi, spiegando tutto dal principio, fin dalla risposta alla domanda "che cos'è un'assicurazione?". Attraverso le metafore dell'ombrello o di un cappotto caldo, spiega ai lettori che l'assicurazione è un riparo, che ci procuriamo e utilizziamo in caso di bisogno. Questo significa che se sprovvisti di ombrello, se piove ci bagneremo esattamente come subiremo dei danni, a volte anche gravi, se non ci procuriamo un'adeguata copertura assicurativa.
E poi si passa al concetto di trasferimento del rischio, attraverso la metafora di uno zaino colmo di tutti i potenziali pericoli che corriamo e della possibilità di non trascinare con le nostre sole forze il pesante zaino per tutto il giorno, ma di trasferirne in tutto o in parte il peso ad altri.
Immagini semplici, vicine alla quotidianità, che possono far riflettere i lettori circa l'importanza di protezioni adeguate e dell'opportunità di condividere determinati rischi, le cui conseguenze potrebbero essere troppo pesanti da affrontare per un singolo individuo o per una famiglia.
Il testo prosegue illustrando che cosa è possibile assicurare, come viene calcolato il premio assicurativo, quali sono gli obblighi delle parti coinvolte e quali sono i limiti delle coperture assicurative. Gli ultimi due capitoli illustrano innanzitutto a chi rivolgersi per assicurarsi, citando fra gli attori anche i broker assicurativi, e per chi è già assicurato fornisce dei consigli su cosa fare e chi interpellare nel caso in cui, dopo la stipula, sorgano dubbi o problemi.
La guida fornisce dunque una visione a 360° gradi sulle assicurazioni, un‘introduzione generale e approfondimenti ai volumi successivi.
Difendiamoci dalle truffe
Il secondo volume si sofferma nuovamente sulla delicatissima fase della sottoscrizione delle polizze. Fase molto delicata perché attraverso la digitalizzazione, fondamentale per le vite di tutti noi come pure per il settore assicurativo, le truffe trovano sempre più spazio e possono mettere in serio rischio le finanze delle vittime. Nel caso della RC auto, sono in bilico anche la sicurezza e il rispetto delle norme di legge, dal momento che si tratta di una polizza obbligatoria senza la quale non è possibile circolare su strada.
Il primo, primissimo consiglio presente fin dalle premesse, è quello di fare molta attenzione ad offerte particolarmente allettanti, talmente incredibili da non sembrare vere. E infatti quasi sempre è così: si usa un premio a prezzi stracciati per attirare la vittima che naviga online in cerca di occasioni di risparmio.
La guida illustra nel dettaglio come funzionano le truffe, quali possono essere le conseguenze finanziarie e legali e dove è possibile trovare informazioni ed elenchi dei soggetti autorizzati a vendere polizze. Informarsi correttamente in via preventiva, infatti, è la prima potente arma in mano ai consumatori per evitare di incorrere in imbrogli.
Infine l'IVASS dedica spazio a chi ha già subito una truffa, indicando le procedure da attivare e chi contattare in caso di bisogno.
La responsabilità civile auto
La polizza RC auto è un adempimento obbligatorio, dunque necessita di un approfondimento specifico, che l'IVASS ha prodotto con il terzo volume della raccolta.
Spesso i consumatori sottoscrivono la polizza obbligatoria ma ne scoprono condizioni ed eventuali limiti, o l'inesistenza in caso di truffe, soltanto se e quando si verifica un incidente, incorrendo in pessime sorprese.
Come per tutte le questioni legate alle assicurazioni, la conoscenza è uno strumento prezioso per sottoscrive il tipo di prodotto assicurativo più adatto alle proprie esigenze, allo stile di vita e anche di guida, evitando coperture inutili e sottoscrivendo quelle che invece rispondo in maniera puntuale alle necessità.
Il capitolo "una polizza su misura per te" è particolarmente utile poiché illustra le garanzie aggiuntive che è possibile sottoscrivere unitamente alla RC auto oppure in un secondo momento. Non tutti sanno che, ad esempio, la sola responsabilità civile, in caso di sinistro con colpa, copre i danni subiti dai passeggeri e non anche quelli subiti dal conducente responsabile. Ignorare questa informazione è dirimente, sapere invece che esiste la polizza infortuni del conducente consente invece di scegliere razionalmente sul da farsi.
Infine precisiamo che il volume illustra i sistemi tariffari della RC auto, come dimostrare di essere assicurati, come comportarsi in caso di incidente, e ovviamente a chi rivolgersi in caso di necessità.
Le assicurazioni infortuni e malattia
Un altro ambito che merita particolare approfondimento è quello delle assicurazioni infortuni e malattia. La pandemia da Covid-19 ha influito particolarmente su questo fronte, mostrando ai consumatori quanto sia importante affiancare una buona assicurazione all'assistenza che si può ottenere dal servizio sanitario pubblico.
Il quarto volume parte chiarendo bene quali siano le differenze fra i due concetti di infortunio e malattia, dove per infortunio si intende un incidente che avviene per caso e causa un danno fisico, e per malattia un evento che ha origine all’interno del corpo umano: ci si può ammalare per motivi diversi, ma tutto parte dentro l'individuo. Dunque chiarisce che le assicurazioni in questione sono due prodotti diversi, che possono essere sottoscritti anche singolarmente poiché sono indipendenti l'uno dall'altro.
Si dedica poi spazio alle assicurazioni malattie e infortuni aziendali, che vanno a tutelare i dipendenti, e anche a quelle professionali, specifiche per la propria attività lavorativa.
Il volume approfondisce inoltre temi come le cose da sapere prima di sottoscrivere la polizza, come si compone il contratto e infine a chi rivolgersi una volta attiva la copertura assicurativa.
Le assicurazioni della responsabilità civile
Chiudiamo la rassegna delle guide con il quinto volume, dedicato alla responsabilità civile.
Il testo parte da una questione dirimente quando si parla dei nostri errori e dei possibili danni che possono conseguirne: non siamo dei robot, non siamo infallibili.
E l’assicurazione della responsabilità civile serve a tutelare il cliente proprio da questo rischio: nel caso in cui questo venga chiamato a risarcire un danno, l’impresa di assicurazione interviene al suo posto, proteggendo in questo modo il suo patrimonio, sollevandolo in tutto o in parte dall’onere di dover risarcire di tasca propria i danni provocati a terzi.
Un esempio è la RC auto, di cui abbiamo già parlato diffusamente e che è una polizza obbligatoria (una delle poche) nel nostro Paese.
Un altro esempio è la responsabilità civile del capofamiglia. Con questa copertura sono garantiti non solo il capofamiglia, ma anche tutte le persone che fanno parte del suo nucleo familiare. Esiste poi la possibilità di estendere la copertura ai propri animali da compagnia o ai collaboratori domestici o custodi, con rapporto di dipendenza non occasionale. Dunque una copertura a tutto tondo, molto utile per chi analizzando la propria situazione e composizione familiare, ritiene di essere esposto a numerosi rischi di causare danni a terzi.
Anche in questo caso la guida fornisce indicazioni utili ad individuare la polizza più adatta alle proprie esigenze, ma anche a sapere a chi rivolgersi in caso di problemi.
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI