Responsabilità Civile

La Responsabilità Civile verso terzi, per difetti di prodotto o inquinamento: polizze a tutela della responsabilità civile d’impresa

Gestione del rischio e assicurazioni che proteggono il business dalla Responsabilità Civile.

 

Ogni azienda si trova a dover fronteggiare particolari circostanze che possono compromettere l’equilibrio dei processi e delle operazioni legati al corretto svolgimento della propria attività.

Fra gli avvenimenti ai quali è quotidianamente esposta un’azienda e i danni che ne possono conseguire, i rischi collegati ai danni derivanti da Responsabilità Civile verso Terzi (cose e persone) per difetti di prodotto e da inquinamento ambientale assumono un peso rilevante, aggravato dai recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali.

Vediamo come tutelarsi con le giuste soluzioni assicurative.

La polizza per la Responsabilità Civile dello svolgimento dell’attività aziendale: RCTO

L’assicurazione di Responsabilità Civile verso Terzi e Operai garantisce i danni per eventi accidentali derivanti all’Assicurato dagli obblighi nei confronti di terzi o di propri dipendenti (sia per azione diretta, sia per eventuale azione di regresso INAIL) insorgenti da Codice Civile.

A differenza di altri rischi, l’attenzione dell’assicurato non è quindi rivolta al patrimonio aziendale più facilmente identificabile, bensì a quelle succitate obbligazioni che costringono il responsabile di un danno a farsi carico dell’onere economico causato a terzi.

L’ammontare di questo onere è inizialmente sconosciuto, e lo rimane sino a quando si dovesse verificare il danno, poiché dipende da molti fattori: il numero di persone o cose colpite, la figura del terzo o del dipendente danneggiato, la dimensione del sinistro, la causa originaria, le conseguenze del danno diretto, etc.

Il verificarsi concomitante di più fattori accennati, può provocare, in alcuni casi, danni tali da compromettere la stabilità economica di un’Impresa.

Il riconoscimento INAIL del “danno biologico” e del “rischio in itinere” e l’obbligo per l’impresa di iscrivere all’INAIL anche i collaboratori coordinati e continuativi, e in generale le nuove norme sui rapporti di lavoro, confermano l’attualità dell’argomento e l’importanza di un’attenta analisi e valutazione dei rischi e delle tutele assicurative che l’azienda può adottare.

La polizza per le Responsabilità Civili derivanti da difetti dei Prodotti: RCP

La polizza prende in considerazione i rischi delle responsabilità civili incombenti sull’azienda per i prodotti che, una volta ceduti a terzi e da questi riutilizzati, possano causare danni agli utenti finali o a terzi in genere.

La Direttiva CEE 224/98 paragona al produttore (con tutte le specifiche di tale figura determinate dalla suddetta normativa) chiunque importi nel mercato europeo i prodotti poi destinati alla vendita.

Sono sempre più frequenti inoltre azioni dolose (il famigerato “tampering”) o fatti accidentali che, oltre a provocare danni alle persone e alle cose, hanno ripercussioni immediate e dirompenti sull’azienda: forti perdite di immagine, difficile gestione dei flussi informativi, stato di confusione interna, flessione delle vendite, crisi nella produzione e, in conseguenza, tensioni finanziarie.

E’ indispensabile quindi da parte dei vertici delle aziende, attivarsi prima, durante e dopo i possibili incidenti: prima, con azioni preventive e di controllo, l'allestimento di un “piano di crisi” e la sottoscrizione di appositi contratti assicurativi; durante, con una corretta informazione all’interno ed all’esterno dell’azienda, un servizio di risarcimento danni alle persone colpite e, soprattutto, con una immediata azione di richiamo/ritiro/sostituzione dei prodotti; dopo, con obiettivi finalizzati alla rimessa a regime delle attività e della produttività aziendale, al recupero di immagine con opportune campagne, all’ottenimento dei risarcimenti previsti dai contratti assicurativi.

La polizza per le Responsabilità Civili insorgenti da inquinamento ambientale: RCI

Tra le responsabilità che ricadono sull’imprenditore, particolare rilievo ha assunto la Responsabilità ambientale: eventi accidentali di qualsiasi tipo, non solo gli scarichi industriali, possono infatti inquinare le acque e il suolo.

Le conseguenze di un danno da inquinamento risultano sempre pesanti sotto il profilo economico, soprattutto per i notevoli costi di neutralizzazione e bonifica dei siti.

L’introduzione dei cosiddetti “Ecoreati” (Inquinamento ambientale; Disastro ambientale; Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività; Impedimento del controllo; Omessa bonifica), con Legge 68/2015, ha portato ad un inasprimento delle pene, come la detenzione e la confisca, e il passaggio da semplici ipotesi di reati contravvenzionali a veri e propri delitti contro l’ambiente.

Esistono vari tipi di inquinamento:

  • accidentale, a seguito di un fatto improvviso (scoppio, rottura, etc.);
  • residuo, quando vi sono piccole immissioni nei limiti di legge;
  • sinergetico, quando l’emissione tollerabile di un’azienda coincide con altre emissioni tollerabili di altre aziende;
  • graduale, quando il continuo ripetersi nel tempo delle emissioni provoca una situazione di intollerabilità;
  • contingente, quando emissioni considerate tollerabili risultano successivamente dannose per effetto di nuovi regolamenti o conoscenze o per abbassamento del livello sociale di tolleranza.

Altre polizze per Responsabilità diverse

Polizza RC Professionale, per le responsabilità relative a eventuali danni provocati a terzi in genere nell'esercizio dell’attività professionale svolta;

Polizza RC di Amministratori, Sindaci e Dirigenti – D&O, a tutela delle responsabilità derivanti dall'esercizio delle funzioni di consigliere o dirigente d’azienda, comprese quelle emerse dai decreti legislativi in materia di sanzioni amministrative;

Polizza RC Contrattuale, di recente comparsa sul mercato assicurativo, sono a tutela di alcune responsabilità aventi quale causale di risarcimento i cosiddetti “danni solo patrimoniali”;

Polizza RC Auto (RCA), obbligatoria per Legge 24/12/1969 n. 990, copre i rischi derivanti dagli eventuali danni a persone o cose, a causa della circolazione di autoveicoli su strada, da un veicolo in sosta o senza guidatore. Un contratto di assicurazione auto può garantire la copertura di base o prevedere garanzie accessorie, come furto, incendio, kasko, Tutela Legale, Infortuni del conducente, assistenza stradale, eventi naturali e atti vandalici.