smartphone viaggio

Tecnologia in viaggio: come assicurarsi da danni e furti

Polizze cellulare, tablet, computer, macchina fotografica

 

Smartphone, tablet e dispositivi mobili di ogni genere ci accompagnano ovunque andiamo. Li usiamo per svago e per lavoro, incorporano le più varie funzioni e finiscono per essere un investimento importante. Per la loro fragilità e l’importanza che hanno acquisito nella vita di tutti i giorni, negli ultimi anni è cresciuta la necessità di proteggere questi strumenti, anche per utilizzarli in viaggio e in vacanza senza preoccupazioni. A questo fine, sempre più persone richiedono un’assicurazione specifica per danni accidentali, smarrimento e furto.

 

Assicurazione smartphone

Le polizze smartphone coprono eventuali danni accidentali e furti, in casa come in viaggio, offrendo una tutela maggiore e più completa rispetto alle classiche garanzie comprese nell'acquisto del dispositivo.

Ormai anche diverse compagnie telefoniche e negozi di elettronica sono entrati nel mercato delle assicurazioni per cellulari: occorre confrontare le varie proposte, valutando quella più adatta e conveniente, per i rischi specifici che corre il proprio dispositivo e per non rimanere scoperti.

Secondo Nielsen, azienda di misurazione e analisi dati, l’Italia è il terzo Paese europeo per utilizzo di smartphone e il 90% degli italiani porta in viaggio sia lo smartphone sia il tablet.

Anche il report Istat "Cittadini, imprese e Ict" relativo al 2017, conferma come il telefono cellulare sia sempre più al centro delle attività quotidiane: il 23,6% degli italiani usa esclusivamente lo smartphone per connettersi ad internet. Il 44,6% degli utenti si connette tramite telefono quando è fuori casa o lontano dal posto di lavoro, percentuale che supera il 74% nella fascia tra i 14 e i 24 anni.

Per proteggere quello che ormai è diventato uno strumento irrinunciabile, esistono polizze con pacchetti adatti ad ogni evenienza, dalla rottura dello schermo al furto. Tutelano dai danni che possono derivare da cortocircuiti elettrici, dal fuoco, dall’acqua, ma anche da errori di utilizzo. In caso di malfunzionamento, l’assicurazione interviene fornendo un indennizzo pari al valore del bene o coprendo i costi di riparazione: nel caso non sia possibile riparare il dispositivo, alcune polizze provvedono alla sostituzione. Si possono assicurare dispositivi mobili di marche e modelli differenti, di solito fino a 1.500 euro. La copertura può durare uno o due anni.

Spesso si hanno a disposizione un servizio di assistenza clienti dedicato 24 ore su 24 e altre garanzie opzionali, come quella contro il furto. La garanzia a copertura del rischio furto rimborsa del valore del bene, cresciuto abbondantemente con l’arrivo dei cellulari di ultima generazione, motivo per cui i furti sono in aumento. Oltre ai dati e ai soldi persi, i malintenzionati possono usare la scheda SIM a spese del legittimo proprietario, se non si procede immediatamente a bloccarla. Come primo passo, si consiglia di attivare le impostazioni di localizzazione per ritrovare il telefono in caso di smarrimento/furto o cancellare a distanza i propri dati personali, a tutela della propria privacy.

Assicurazioni tablet

Anche i tablet sono ormai fedeli compagni di viaggio, fungendo da ottimi sostituti del computer per lavori e attività in trasferta, grazie alla loro praticità, comodità e leggerezza.

Esistono assicurazioni per tablet a copertura totale dei danni accidentali, per la rottura dello schermo, la caduta, l’urto contro altri oggetti o il rovesciamento di liquidi sul dispositivo. Le polizze coprono le esigenze di protezione più comuni per apparecchi di marche e prezzi diversi, fino a 1.500 euro. Il contratto di assicurazione può durare uno o più anni.

Sono coperti i danni da fuoco, nel caso il tablet venga lasciato vicino ad una fiamma o una fonte di calore, da cortocircuito e quelli causati da terze persone o provocati da uno scorretto utilizzo. Anche per i tablet, risulta quasi indispensabile richiedere la garanzia accessoria contro il furto, che risarcirà del danno economico subito.

Altrettanto importante è verificare che sia compreso un servizio clienti attivo 24 ore su 24, che consente di denunciare il danno, lo smarrimento o il furto e di abbreviare i tempi di riparazione, sostituzione o rimborso.

Assicurazione computer

Perdere o veder danneggiato il proprio computer portatile può essere un grosso problema per molti. Tipicamente, sono in esso raccolti dati, documenti, archivi, spesso mesi di lavoro. Una buona polizza può limitare i danni da malfunzionamento o perdita dello strumento.

Si attiva in caso di urto o caduta, di malfunzionamenti causati da una scorretta procedura di spegnimento, cortocircuito, sovratensione, contatto con fonti di calore o liquidi, compreso il caffè versato sulla tastiera.

Le polizze per computer coprono i costi di riparazione o sostituzione del computer portatile. Si possono assicurare laptop di diversi produttori e prezzi, in genere fino a 5.000 euro.

Anche questo tipo di assicurazione mette a disposizione un servizio clienti attivo 24 ore su 24 che affronta e risolve rapidamente gli imprevisti. Il contratto dura uno o due anni.

Per limitare la perdita di dati e privacy in caso di furto, si consiglia comunque di archiviare i dati in hard disk esterni o cloud, anziché nel dispositivo. Esistono inoltre software che con cadenze fisse inviano un messaggio sms o email con le coordinate geografiche del portatile, per ritrovarlo in caso di smarrimento o furto.

Assicurazione macchine fotografiche

La macchina fotografica è un dispositivo particolarmente esposto ai rischi di caduta, furto, smarrimento, danneggiamento, per il fatto che la si utilizza frequentemente in viaggio e la si trasporta in valigia o dentro uno zaino, anche su lunghe distanze.

Esistono assicurazioni ad hoc anche per le macchine fotografiche, capaci di offrire una protezione completa ad un prezzo conveniente. La polizza garantisce infatti una riparazione veloce in caso di danni, un servizio di assistenza gratuito e, a titolo facoltativo, la tutela del rischio furto, che rimborsa della somma necessaria per l’acquisto di un nuovo dispositivo.

Questi tipi di assicurazione permettono di utilizzare i dispositivi mobili ovunque e in tranquillità, sapendo di essere coperti per ogni evento, senza perdere gli investimenti in tecnologia effettuati.