assicurazione casa

Assicurazione casa: pronti per partire tranquilli?

Alcuni suggerimenti per evitare i furti nelle abitazioni.

Aggiornamento: 11.2020

Una polizza casa può essere davvero un buon investimento per proteggere la propria abitazione, i propri beni e partire per le vacanze tranquilli. Axa, compagnia di assicurazione francese, stima un danno economico medio di 1.483 euro per singolo furto in Italia, cifra che può arrivare anche a 78.700 euro.

Le festività sono tra i periodi preferiti dai ladri e la legge non sempre basta come deterrente. Spieghiamo in questo articolo come opera l’assicurazione casa, riportando alcuni suggerimenti per prevenire i furti.

Polizze a protezione della casa: come sceglierle

L’assicurazione casa copre i danni all’edificio, ma anche ai beni contenuti e alle persone che ci abitano. Esistono infatti diversi pacchetti che possono integrarsi tra loro, tra cui l'assicurazione furto, l'assicurazione incendio e per danni atmosferici o a terzi.

Tra le diverse polizze disponibili sul mercato, solamente la polizza incendio e scoppio è obbligatoria nel momento in cui si sottoscrive un mutuo. Tuttavia, stipulare un’assicurazione per la casa è sempre fortemente consigliato.

Occorre saper scegliere la polizza più adatta in base alle proprie abitudini, alle responsabilità familiari, ai valori custoditi e al livello di rischio furti nella zona, personalizzabile con la consulenza di un broker specializzato.

Per qualsiasi evenienza, l’assicurazione interviene risarcendo dei danni subiti, si tratti di un corto circuito dell’impianto, di un furto o di danni causati ai vicini, ad esempio da un allagamento o un incendio, coperti dalla garanzia RC Proprietario. RC Famiglia e RC Cane sono altre due tutele importanti abbinabili all’assicurazione casa che proteggono dai danni che un membro della famiglia o un animale domestico possono involontariamente causare a terzi.

Alcune polizze assicurano anche da eventuali infortuni, in casa e nel tempo libero, dal rischio di calamità naturali, terremoto e garantiscono assistenza e tutela legale per eventuali controversie.

Sul mercato esistono soluzioni per proprietari, inquilini in affitto, proprietari di case date in affitto, condomini, case indipendenti, prime o seconde case. E’ utile scegliere una polizza casa estesa e completa, che metta al riparo la propria famiglia da ogni rischio.

MUp Reserach, agenzia di ricerche di marketing, mostra come i timori delle famiglie legati alla casa siano i più vari, dalla paura di dimenticare aperte porte e finestre (21,7%) o il gas (14%), al timore che qualcuno possa insediarsi in casa durante la propria assenza (14%), mentre solo il 4,5% dichiara di non avere preoccupazioni. Il principale timore nel periodo estivo resta comunque l’arrivo di ladri in casa, indicato dal 63,5% degli intervistati.

Confabitare, Associazione dei Proprietari Immobiliari, nel primo semestre del 2017 registrava un aumento dei furti in casa, soprattutto nelle grandi città, con in testa Bologna (+32,3%), Milano (31%), Torino 828,2%) e Roma (27,3%). La media nazionale è di un furto ogni due minuti e di ben 25 furti in casa ogni giorno in ogni grande città, con ottanta abitazioni su mille coinvolte. Con il lockdown imposto per frenare la pandemia di Covid-19 i furti erano crollati, per poi riprendere rapidamente con il riavvia delle attività.

Ecco perché, oltre ad assicurarsi, è utile tenere a mente alcuni consigli per difendersi e difendere la propria casa:

  • cercare di lasciare a casa meno oggetti di valore possibili, affittando, nel caso, una cassetta di sicurezza in banca;
  • prima di lasciare la casa, controllare tutti i punti di ingresso, in particolare le finestre, i cortili interni e le terrazze, e ricordarsi di attivare i sistemi di antifurto elettronico;
  • non comunicare ad estranei il periodo in cui la casa rimarrà incustodita ed evitare di postare informazioni sui propri canali social;
  • non lasciare messaggi di segreteria telefonica che avvertano della propria assenza;
  • chiedere a qualche vicino di ritirare la posta nella cassetta delle lettere, evitando che si accumuli e faccia notare che la casa è incustodita;
  • se al rientro la porta è aperta, non entrare e chiamare subito il 112;
  • la tecnologia corre a supporto anche della sicurezza delle nostre case. Telecamere a circuito chiuso, anche non in funzione, o luci che si accendono quando rilevano un movimento, possono scoraggiare i ladri, come la registrazione di un cane che abbaia può far pensare che la casa sia custodita. Le ultime soluzioni per la sicurezza delle nostre case utilizzano anche i droni.

COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI