Assicurazioni viaggio utili per avere copertura sanitaria, rimborsi per annullamento del viaggio, perdita di bagaglio e altri imprevisti.
Un inconveniente durante le vacanze può seriamente compromettere la nostra serenità. Stipulare un’assicurazione viaggi permette invece di godersi appieno le vacanze al riparo da ogni possibile imprevisto: l’annullamento del viaggio prenotato, lo smarrimento dei bagagli o problemi medico-sanitari. Soprattutto nei Paesi extra-UE, dove non è valida la copertura sanitaria nazionale, avere garantiti l’assistenza sanitaria e il rimborso delle spese mediche evita molte preoccupazioni.
Estate 2018: le mete predilette
Secondo la diciottesima edizione del Barometro Vacanze Ipsos-Europ Assistance, curato dalla società di analisi e ricerche di mercato e dalla compagnia di assicurazione francese, nel 2018, gli italiani preferiranno mete estere: scende infatti dal 56 al 52% la percentuale di connazionali che resterà nei confini nazionali. Le destinazioni più ambite sono simili a quelle dello scorso anno, con la Spagna in vetta seguita da Francia e Grecia.
L’Italia, per contro, è la seconda meta preferita dai francesi e la prima dagli inglesi. Le destinazioni marittime, in particolare, restano le più amate, scelte dal 70% degli italiani, dal 67% degli svizzeri, dal 65% dei tedeschi e dal 64% degli spagnoli.
Solo il 29% del campione italiano si dirigerà verso una meta conosciuta, una delle percentuali più basse dell’indagine, ad indicare la voglia di esplorare nuovi orizzonti. Altri fattori che influiranno la scelta sono la possibilità di fare attività, le condizioni meteo e l’occasione di far visita ad amici e parenti.
La ricerca stila anche una classifica delle mete più ambite: spicca New York (25%), seguita da Parigi (16%), Roma (15%, +1 rispetto allo scorso anno) e Londra (12%). La capitale italiana attira purtroppo ancora pochi turisti indiani e cinesi rispetto ad altre mete internazionali.
Ancora bassa la cultura assicurativa tra i turisti italiani
Stando al Barometro Vacanze, in Europa la percentuale di viaggiatori che scelgono di tutelarsi con una polizza viaggi è stabile. Ancora bassa, invece la percezione dei rischi e dei vantaggi dell’assicurazione in Italia. Le minacce che allarmano maggiormente sono relative a problemi di salute per se stessi o per un familiare, segnalati dal 65% del campione come primo motivo che spinge ad assicurarsi, a pari merito con l’eventualità di guasti al veicolo, seguiti da possibili problemi alla casa durante il viaggio, indicati dal 64% degli intervistati europei. In Italia, che sconta una scarsa cultura assicurativa anche per quanto riguarda i rischi che possono emergere in vacanza, ci si assicura per i problemi di salute nel 41% dei casi, per il rischio di danni al veicolo (49%), per i danni alla casa durante il periodo di assenza (39%) e per la perdita di effetti personali e dei bagagli (39%). Significativo il motivo determinante la mancata assicurazione dei viaggiatori: il 30% del campione dichiara di avere poca percezione delle tutele o di non averci pensato.
Le garanzie più richieste all’interno di un’assicurazione viaggi vanno dalla copertura sanitaria (62%), alla garanzia annullamento viaggio (51%) e al rientro per problemi di salute (50%). Crescono di un punto percentuale rispetto allo scorso anno la copertura in caso di danni imprevisti, di danni alla vettura a noleggio e di porti o scali non effettuati. Il 36% degli italiani sottolinea l’importanza della garanzia che rimborsa nel caso di perdita o ritardo nella consegna dei bagagli; fondamentali anche la copertura sanitaria e la garanzia di annullamento del viaggio. Alcune soluzioni propongono in aggiunta la responsabilità civile per danni a terzi e la tutela legale.
Si tratta di coperture specifiche che completano e personalizzano le assicurazioni viaggio e che possono rivelarsi essenziali.
Le soluzioni assicurative possono coprire per un singolo viaggio, per un anno intero, per vacanze studio o essere dedicate esclusivamente ad un rischio specifico, come quello di annullamento di un viaggio o la copertura sanitaria. Sono disponibili anche soluzioni per la famiglia, che assicurano tutti i familiari, anche nel caso viaggino separatamente.
Coloro che si spostano per lavoro possono essere tutelati tramite coperture assicurative specifiche per i viaggi professionali. Molte aziende hanno infatti la necessità di assicurare i dipendenti dai rischi che possono presentarsi durante le trasferte, soprattutto all’estero.
Attenzione alle garanzie
L’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, che conduce indagini di mercato sulla qualità delle aziende in vari settori, ha analizzato e confrontato le polizze viaggio più diffuse sul mercato.
Dalla ricerca emerge che generalmente le compagnie non prevedono una franchigia a carico dell’assicurato. La maggior parte delle polizze vengono offerte sul mercato in maniera stabile e con garanzie simili. Cambiano più frequentemente la copertura del viaggio di un familiare reso necessario per assistere l’assicurato vittima di infortunio o malattia durante il viaggio, quelle per il rientro anticipato dell’assicurato per malattia o decesso di un parente in Italia e per l’allungamento del periodo di soggiorno per infortunio o malattia.
La copertura delle spese sanitarie prevede un massimale molto alto o illimitato per i viaggi negli Stati Uniti, dove l’assistenza e le cure mediche sono particolarmente costose. Si è assicurati generalmente per i costi del ricovero ospedaliero, degli interventi, dei farmaci e degli onorari medici. Anche il massimale riguardante le altre garanzie varia da destinazione a destinazione.
In caso di annullamento del viaggio la compagnia copre, in tutto o parzialmente, le penali dei biglietti e il costo dell’alloggio, sia che si tratti di un albergo che di una casa vacanza. Perché la garanzia si attivi, occorre necessariamente che le motivazioni dell’annullamento siano considerate involontarie e imprevedibili.
A questo proposito, occorre prestare attenzione, perché molte compagnie non garantiscono il rimborso in seguito a danni causati da eventi naturali gravi come uragani, terremoti e alluvioni, da scioperi, guerre o furti avvenuti in hotel, eventi peraltro frequenti. Molti sono i casi che compromettono l’operatività delle polizze. Per viaggiare tranquilli e stipulare la polizza viaggio adatta alle proprie esigenze è essenziale avvalersi di una consulenza esperta.