Il rischio legato ai contenziosi legali è tra i più onerosi per imprese, professionisti e privati.
Il rischio di dover sostenere spese per difendere i propri diritti o far valere i propri interessi è tra i più frequenti e onerosi per privati, liberi professionisti e imprese.
La polizza di Tutela Legale permette di assicurarsi per affrontare l’eventualità di contenziosi civili o legali senza ulteriori impegni economici. Questo tipo di copertura è spesso abbinata ad altri tipi di contratto quali la polizza RC Auto, ma può essere stipulata anche come assicurazione a sé stante e calibrata su esigenze specifiche. I dati Ania relativi alla Raccolta Premi nel 2017 registrano una crescita del ramo assicurativo del 6,3%, superiore al tasso di crescita complessivo dei rami danni diversi dal ramo Auto (3,2%).
Perché la Tutela Legale?
In Europa, l'assicurazione Tutela Legale ha avuto origine in Francia nel 1917 con la necessità di offrire una copertura ai partecipanti della gara automobilistica 24 Ore di Le Man, ideata da Georges Durand, per tutelarli nel caso avessero causato incidenti gravi.
Definita per la prima volta in una direttiva CEE del 1987, la Tutela Legale è oggi regolamentata dal Codice delle Assicurazioni Private agli articoli 163 e 164, 173 e 174.
Con un contratto di assicurazione di Tutela Legale, la compagnia prende a carico le spese e l’erogazione di altre prestazioni per la difesa degli interessi dell’assicurato in ogni tipo di procedimento giudiziario o in sede extragiudiziale, per il risarcimento di danni subiti o per difenderlo contro domande di risarcimento avanzate nei suoi confronti.
Sul mercato, sono disponibili soluzioni assicurative per famiglie, veicoli a motore, professionisti, imprese ed enti pubblici.
Protezione per il privato
Chiunque può trovarsi a dover affrontare contenziosi civili o legali. Una buona polizza assicura l’intervento di uno specialista capace di difendere l’interessato e di ottenere il giusto risarcimento, senza preoccuparsi delle spese.
Avere a completa disposizione un esperto in tutela legale per ogni evenienza rappresenta una grande rassicurazione per le famiglie. Nel caso di contestazione per un acquisto, recupero di danni subiti, controversie legate all’abitazione, l’assicurazione sostiene le spese processuali, il costo degli avvocati e periti necessari, come il medico legale o l’ingegnere per la perizia a seguito di un incidente stradale.
In questo caso, l’assicurazione copre anche le spese per il recupero del veicolo sequestrato o l’eventuale ritiro della patente.
Tutela per professionisti e aziende
Processi legali, anche di lieve entità, possono mettere in crisi l’attività di un’azienda o di uno studio professionale. Qualsiasi contenzioso sottrae infatti risorse e tempo all’attività di business, oltre a richiedere competenze specifiche spesso non recuperabili internamente. I costi economici relativi a questioni legali sono ingenti e seguire gli sviluppi processuali può essere complicato.
Affidarsi alla polizza assicurativa selezionata su misura da un broker e consulente come Assiteca elimina questa fonte di preoccupazioni, demandando le questioni legali a professionisti specializzati.
L’assicurazione garantisce tutela nell'ambito delle norme sulla sicurezza, della difesa penale anche in materia amministrativa e fiscale, nel recupero crediti, nelle controversie con i fornitori di beni e servizi e nelle richieste di risarcimento di un danno.
Nel dettaglio, un’efficiente polizza di Tutela Legale copre, tra gli altri, i casi di responsabilità penale in cui:
- un dipendente rimanga vittima di un infortunio sul lavoro;
- nei prodotti dell'azienda siano riscontrati componenti non ammessi dalla legge o non indicati nelle liste di composizione tecnica del prodotto;
- materiali difettosi prodotti dall'Azienda, provochino lesioni ad acquirenti o terzi estranei;
- residui di produzione (gas, liquami, detriti naturali) inquinino l'ambiente (es. scarichi fluviali).
Sono poi compresi nei contratti di polizza le azioni civili per il recupero dei danni extracontrattuali, come i danni subiti alle attrezzature stabili e/o ai dipendenti nell'esercizio dell'attività per fatto illecito di terzi, e quelle per controversie di natura contrattuale. In quest’ultimo caso il titolare intende tutelare i propri diritti:
- nei confronti di chi ha fornito attrezzature o materiali difettosi o non conformi alle caratteristiche richieste;
- nei confronti di altra ditta, alla quale sono stati commissionati lavori - sia d'opera che in appalto - non portati a termine in modo corretto o secondo le previsioni contrattuali;
- nel caso che un dipendente o un rappresentante avanzi ingiuste pretese relativamente al rapporto di lavoro o di mandato;
- nei confronti del proprietario dei locali nei quali viene svolta attività aziendale che pretenda, ad esempio, di aumentare illegittimamente il canone o di intimare lo sfratto;
- nell'esecuzione di un contratto di "leasing" di factoring ecc. a seguito di pretese ingiuste avanzate dalla controparte.
DAS, compagnia di Generali Italia specializzata nella Tutela Legale, ha esaminato 220 sentenze del periodo dal 2003 al 2013, relative ad azioni civili di responsabilità verso gli amministratori, per individuare i maggiori rischi che corrono amministratori e dirigenti d’azienda nello svolgimento delle loro mansioni. Ne risulta come nel 44% dei casi essi finiscano sotto processo per la “violazione dei doveri di diligenza” e nel 33% per “irregolarità contabili”. Il 28% delle sentenze ha interessato casi di “prosecuzione dell’attività dopo la perdita del capitale sociale” e il 16% casi di conflitto di interessi. La responsabilità degli amministratori è stata poi effettivamente riconosciuta nel 40% delle sentenze.
A ridosso dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo per la privacy, le imprese avranno in carico un’ulteriore responsabilità legale per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e la confusione delle misure attuative, soprattutto in Italia, non aiutano le imprese. Una polizza di Tutela Legale garantisce una copertura per eventuali contenziosi che potrebbero sorgere, oltre a una consulenza e assistenza legale specializzata a protezione dei Key Man, Responsabili del trattamento dei dati personali in azienda e DPO.