Blueline-all risks nautica da diporto

Nautica da diporto, settore in crescita

Crescita a due cifre per vendite, fatturato e valore della sola produzione cantieristica. Fondamentale assicurarsi al meglio: Blueline la polizza da diporto completa e innovativa

Buone notizie per il settore della nautica da diporto: il 2017 ha chiuso con una netta ripresa rispetto all’anno precedente e il 2018 si conferma in crescita. L’Italia non solo consolida il primato di esportatore al mondo di unità da diporto, ma resta leader internazionale nella produzione di super yachts e secondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di imprese nautiche.

I dati riportati dalla 38° edizione di “Nautica in cifre”, l’annuale rapporto statistico elaborato dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica insieme alla Fondazione Edison e ad Assilea, l’Associazione Italiana Leasing, confermano il trend positivo del settore, uno dei più attrattivi per gli investimenti.

La cantieristica al top

Il fatturato globale è cresciuto del 18,6% rispetto al 2015, salendo a 3,44 miliardi di euro. E’ la cantieristica ad incidere maggiormente (57%), essendo l’ambito più interessante dal punto di vista delle dimensioni e della competitività internazionale. Seguono quello degli accessori (29%), dei motori (8%) e del refit, riparazione e rimessaggio (6%).
Il numero delle nuove imbarcazioni vendute ha registrato un valore di 22,9 miliardi di euro (+11%).

Ne beneficia anche l’occupazione: il numero di addetti diretti è aumentato dell’1,92% per un totale di 18.480 lavoratori coinvolti.

Il mercato interno è cresciuto del 21,8%, per un totale di 1,5 miliari di euro, così come è aumentato del 24,1% il mercato interno della produzione italiana della cantieristica da diporto.
Positivo anche il trend dei contratti di leasing nautico, che nel 2017 si è attestato intorno ai 400 milioni di euro, registrando un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.

In Italia il parco nautico è arrivato a contare ben 580 mila unità, il 92% delle quali inferiori ai 10 mt. Le nuove patenti nautiche rilascioate nel 2016 sono state ben 11.314.

Export, Made In Italy vincente

L’Italia esporta l’88% della sua produzione, a conferma dell’eccellenza del settore. Il principale mercato di riferimento è quello degli Stati Uniti (40%), considerato anche il più stabile, seguito da Europa (30%), in lieve calo, e dall’Asia (30%), in crescita.

Considerando che nel 2017 l’ordine di super yacht, intese come imbarcazioni che superano i 24 metri, è stato pari a 314 unità, in crescita del 10,2% rispetto all’anno precedente, è importante evidenziare come l’Italia si sia aggiudicata ben il 49% degli ordini.

Le previsioni per il 2018

Secondo i dati dell’Ufficio Studi di Ucina Confidustria Nautica, ben 7 aziende su 10 stimano una crescita del fatturato per l’anno in corso. Il 38% degli intervistati prevede un aumento fino al 10%, il 26% fra il 10 e il 20% e il 5% oltre il 20%. Solo il 3% degli intervistati teme una contrazione. Dati che rispecchiano la crescita costante iniziata tre anni fa.

Molta visibilità proviene anche grazie ai Saloni nautici, che registrano un fatturato di oltre due miliardi di euro e attraggono investitori e pubblico da ogni parte del globo. I principali sono il rinomato Salone di Genova, in programma per il 20-25 settembre e il più grande del bacino del Mediterraneo,  e il Versilia Yachting Rendez-vous (VYR) di Viareggio, previsto dal 10 al 13 maggio prossimi.

Il servizio ASSITECA

Assiteca ha elaborato fin dal 1995 una polizza completa e innovativa dedicata alla nautica da diporto, Blueline. Riservata agli armatori di Yachts e Mega-yachts battenti bandiera italiana o estera,  ma anche a natanti da diporto con valore superiore a € 50.000,00, Blueline rappresenta tutt’oggi uno dei prodotti più performanti e trasparenti sul mercato, grazie a continue revisioni e adeguamenti alle normative in vigore e alle diverse esigenze nascenti.

Una copertura in forma All Risks che viene veicolata dal nostro Yacht Department che, grazie ad un team multilingue e ad un portafoglio di oltre 400 imbarcazioni di tutte le dimensioni, offre supporto 24 ore su 24 nella gestione della polizza e soprattutto in caso di eventuali danni o avarie.