Polizza Temporanea Caso Morte

La tutela della famiglia

 

Le soluzioni assicurative: polizza Casa, Rimborso Spese Mediche, Infortuni e Vita

Aggiornamento: 11.2020

I mutamenti in corso nella società stanno creando nuove forme di instabilità e insicurezza, con conseguenti nuovi bisogni di protezione. Alla precarietà del sistema economico e ai cambiamenti nell’organizzazione del lavoro, si affianca la rigidità del welfare pubblico, non attrezzato a dare risposte a una popolazione con caratteristiche diverse da quelle per cui era stato progettato. I costi sanitari e sociali sono cresciuti allungando le aspettative di vita, mentre si assiste in tutta Europa a un massiccio trasferimento dei rischi dallo Stato ai singoli, che non hanno visto un aumento di reddito necessario per gestirli.

Tutti questi fattori aumentano l’esposizione delle famiglie italiane a shock esterni e interni, rendendo più difficile la difesa del loro benessere. Diffondere informazione e cultura del rischio è il primo passo per rendere effettive nuove strategie di tutela.

Per proteggere se stessi e i propri cari da eventi che possono cambiare il corso della vita e tutelare l’integrità economica del nucleo familiare è spesso utile affidarsi a soluzioni assicurative. Sul mercato sono disponibili polizze per ogni esigenza.

Polizza Casa

Per la protezione della casa, esistono polizze personalizzabili, diventate nel tempo sempre più complete, fino a coprire ogni tipo di rischio per la propria abitazione. Tutte le soluzioni sono atte a prevenire spese ingenti in caso di eventi quali danni accidentali o furti.

E’ possibile scegliere fra diverse garanzie, che comprendono i Danni all’abitazione, i Danni arrecati a terzi, l’Assistenza in casi di emergenza e la Tutela Legale in caso di controversie collegate alla proprietà dell’abitazione.

Il costo dell'assicurazione casa dipende da fattori quali il comune di residenza, il valore della casa, il tipo di abitazione (appartamento, villa o villa a schiera) e la sua superficie in metri quadri.

Generalmente, l'assicurazione sostiene direttamente i costi o rimborsa, in caso di:

  • furti in casa o rapine: l'assicurazione copre non solo il valore dei beni rubati, ma anche il costo della riparazione di vetri, serrature e tapparelle eventualmente rotte dai ladri;
  • danni alla casa: rottura degli impianti idrici, elettrici o altre strutture;
  • danni ai vicini: ad esempio i danni provocati da una perdita d'acqua;
  • spese legali: il costo dell'avvocato per le controversie civili e penali legate alla casa e alla famiglia.

Tra le coperture aggiuntive è possibile scegliere la cosiddetta RC Famiglia, polizza dedicata ai danni arrecati accidentalmente a terzi nell’ambito della vita privata. La protezione copre l’assicurato, il suo partner e i famigliari conviventi. Inoltre, possono essere compresi i danni causati dagli animali domestici, in casa e fuori casa, e quelli provocati dal personale addetto al servizio domestico. Le singole garanzie possono persino includere l’assistenza di un medico via telefono o a domicilio e l’estensione per chi pratica sport e hobby nel tempo libero.

Le ultime Leggi di Bilancio hanno previsto una serie di agevolazioni per chi mette in sicurezza la propria abitazione. Il Sisma bonus consente di ottenere la detrazione fiscale Irpef di una percentuale delle spese sostenute per lavori edilizi antisismici sia su abitazioni ed immobili, sia per attività produttive. Tra gli altri vantaggi, prevede una detrazione del 110% per le spese di adeguamento antisismico degli edifici. Stipulando contestualmente una polizza contro gli eventi calamitosi si gode inoltre della detrazione del 90% del premio assicurativo.

Assicurazione Spese Mediche

La polizza rimborso spese mediche garantisce una copertura finanziaria alle spese sanitarie di cui si dovesse aver bisogno nel corso del tempo. E’ una soluzione integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, che spesso prevede lunghe liste d’attesa e copre solo alcune prestazioni mediche.

La polizza rimborso spese mediche:

  • permette di azzerare i tempi d’attesa;
  • permette di accedere a prestazioni mediche generalmente non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale;
  • lascia agli assicurati la libertà di scegliere le cure mediche e le strutture a cui affidarsi;
  • mette al riparo la stabilità finanziaria del nucleo famigliare, nel caso si presentino necessità di spesa impreviste;
  • copre in caso di malattia o infortunio che determini un’inabilità temporanea al lavoro.

In base alle garanzie e alle estensioni scelte, la polizza può rimborsare le spese relative a visite, esami specialistici, acquisto di farmaci, operazioni e ricoveri in strutture pubbliche o private.

Il costo della copertura dipende dalla percentuale di rimborso prevista e dal numero di garanzie incluse. Comporta comunque un risparmio per le famiglie che dovrebbero altrimenti sostenere con il proprio reddito spese impreviste, anche consistenti.

La polizza può infatti essere stipulata per assicurare il singolo o l’intero nucleo familiare. Spesso, una copertura sanitaria è offerta dalle aziende ai propri dipendenti, come forma di welfare aziendale.

Il programma di assistenza assicurativo-sanitario modulare proposto da ASSITECA si adatta alle necessità di ogni impresa e comprende ricoveri e interventi chirurgici non solo di base, ma anche grandi interventi, cure ad alta specializzazione, assistenza infermieristica domiciliare, prestazioni odontoiatriche, copertura costi per lenti e occhiali, per sedute di fisioterapia e cure termali.

Assicurazione Infortuni

La polizza infortuni protegge dalle conseguenze economiche che può avere un infortunio sulla vita dell'assicurato. Si distingue dalla polizza rimborso spese mediche perché assicura eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna che producono lesioni fisiche e constatabili. Tali lesioni devono avere come conseguenza la morte, un’invalidità permanente (perdita di capacità lavorativa generica) o un’inabilità temporanea (impossibilità di proseguire, per un periodo determinato, la propria attività lavorativa).

Con apposite clausole inserite nella polizza, possono essere compresi anche gli incidenti di mezzi pubblici, i tumulti e rivolte popolari, la pratica sportiva e le calamità naturali, come cause di infortuni risarcibili dalle assicurazioni. Un altro tipo di clausola aggiuntiva è quella che risarcisce i danni causati da una colpa dell'assicurato, generalmente esclusi dalla copertura.

Non sono solitamente assicurati i danni subiti a seguito di attività o atteggiamenti pericolosi, come la partecipazione a risse o gare automobilistiche, o malattie di lungo corso.

L’Assicurazione Infortuni viene generalmente stipulata per tutelarsi da eventuali infortuni durante la guida (Infortuni del Conducente), nel tempo libero (Infortuni Extra-Professionale), durante l’orario di lavoro (Infortuni Professionale, comprensivo del cosiddetto rischio in itinere, il rischio di subire un infortunio nel periodo necessario al tragitto casa-lavoro e lavoro-casa) o 24 ore su 24. I lavoratori dipendenti saranno interessati a coperture per il tempo libero, in quanto sono generalmente coperti dall’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro.

Il costo della polizza varia in base a:

  • l’ambito temporale di operatività;
  • la professione esercitata;
  • eventuali rischi e garanzie.

Assicurazione Vita

Stipulare un’assicurazione sulla vita consente all'assicurato di provvedere economicamente al proprio nucleo familiare anche in caso di morte, invalidità totale e permanente o perdita di autosufficienza, qualsiasi sia la causa, permettendogli quindi di mantenere uno stile di vita invariato. E' una polizza particolarmente consigliata a chi svolge lavori ad alto tasso di rischio e alle famiglie che dipendono da un'unica fonte di reddito (mono-reddito).

La polizza può essere stipulata sulla propria vita o su quella di un terzo. Il premio viene di solito pagato mensilmente, anche se si può optare per un pagamento semestrale o annuale. Il costo dell'assicurazione vita varia a seconda dalle tariffe praticate da ciascuna compagnia, dal tipo di copertura scelto e dalla probabilità che l’evento assicurato si verifichi. Quest’ultima viene calcolata tramite la somministrazione all’assicurato di un questionario che raccoglie informazioni utili a calcolare il rischio: professione dell’assicurato, abitudini di vita (se fumatore o praticante sport estremi), informazioni sulla sua cartella clinica (tra cui l'eventuale presenza in famiglia di malattie ereditarie).

ASSITECA seleziona le migliori assicurazioni sulla vita (categoria temporanea caso morte) che tutelano la serenità economica della famiglia a costi certi e contenuti. Le coperture valgono solitamente per tutti gli eventi della vita, quindi sia in caso di infortunio sia di malattia, non prevedono aggravi dell’importo da versare in base all’età o distinzioni tra fumatore e non fumatore.

Le spese sostenute per i premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sono detraibili del 19% in sede di dichiarazione dei redditi e secondo le specifiche di legge. Le polizze sono esenti da imposte di successione e non fanno parte dell’asse ereditario, non possono essere pignorate, né sequestrate.

Polizza Long Term Care (LTC)

Esiste inoltre una polizza con caratteristiche a metà tra una polizza malattia e una polizza vita, la Long Term Care (LTC), ancora poco diffusa in Italia, ma certamente tra le più interessanti.

E’ un’assicurazione stipulata contro il rischio di perdita dell’autosufficienza, a causa di un infortunio o di una malattia. L’autosufficienza può essere definita come la capacità di svolgere autonomamente le principali azioni quotidiane, come lavarsi, nutrirsi, muoversi, vestirsi, parlare, ascoltare. Il venir meno delle capacità di compiere una o più di queste azioni rende il soggetto non autosufficiente.

Fattori come l’aumento della vita media, la crescente diffusione di nuclei familiari formati da una singola persona, insieme agli scompensi del sistema pensionistico, rendono la perdita di autosufficienza destabilizzante per il soggetto, che non riceverà un valido supporto dallo Stato. Aver stipulato una polizza assicurativa Long Term Care garantirebbe, in questi casi, una Rendita Vitalizia per l’assistenza e le cure necessarie.

La rendita erogata non è soggetta a tassazione e i premi sono detraibili dalle imposte sul reddito.

Generalmente queste polizze vengono proposte con due formule:

  • temporanea: l’evento scatenante la perdita dell’autosufficienza dovrà avvenire durante il periodo di validità della polizza per attivare la copertura;
  • a vita intera: il premio assicurativo viene corrisposto fino a una certa età dell’assicurato, ma la copertura proseguirà per tutta la vita. Ad esempio, verrà pagato il premio fino ai 75 anni, ma la compagnia erogherà la Rendita anche qualora l’evento dovesse verificarsi a 80 anni.
COMPILA IL MODULO PER RICHIEDERE INFORMAZIONI