RC prodotti

RC prodotti: le garanzie per tutelarsi al meglio

Il ritiro prodotti, la garanzia di fornitura e i danni patrimoniali puri le estensioni più utili

 

Per svolgere tranquillamente ogni attività di produzione di beni è fondamentale considerare i rischi derivanti da difetti nel prodotto.

RC prodotti: cosa copre

La polizza RC prodotti suscita da alcuni anni molto interesse, anche nei pochi settori a ridotta incidenza di rischio. La sempre maggiore attenzione verso le politiche di difesa del consumatore ha infatti contribuito ad accrescere la sensibilità delle imprese verso il tema del risarcimento dei danni materiali subiti da terze parti. Perché la copertura sia efficace, devono essere soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • l’assicurato deve essere responsabile civilmente ai sensi di legge, quindi per fatto illecito o RC extracontrattuale;
  • deve risultare un difetto di un prodotto del quale l’assicurato rivesta la qualifica di produttore;
  • il prodotto deve essere stato messo in circolazione;
  • sussiste un danno involontario ad una o più persone (morte e/o lesioni personali) o ad una o più cose diverse dal prodotto descritto in polizza;
  • il prodotto si rivela difettoso in seguito ad un fatto accidentale, dopo la consegna.

La garanzia non comprende quindi la RC contrattuale, ovvero i rischi d’impresa volontariamente assunti.

In assenza di danno materiale a cose e/o persone, per rimanere coperti e proteggere la propria attività sono necessarie particolari garanzie estensive.

L’estensione: il ritiro prodotti

Si tratta di un’estensione di garanzia che opera anche in assenza di danno a persone. Rimborsa i costi sostenuti in seguito a un ritiro reso necessario per un difetto del prodotto imputabile all’assicurato da cui derivi almeno una delle seguenti condizioni:

  • che il prodotto abbia causato un danno a terzi consistente in morte o lesioni personali o un danno a cose;
  • che ci sia la documentata possibilità che i prodotti assicurati possano provocare un danno a terzi consistente in morte o lesioni personali o un danno a cose;
  • che il ritiro sia stato ordinato dall’Autorità competente qualora sia accertata la pericolosità dei prodotti per la salute e la sicurezza dei consumatori o utilizzatori finali.

La garanzia di fornitura

Quest’estensione di copertura, ancora poco presente nel mercato assicurativo italiano, rientra nell’ambito dell’RC contrattuale e non necessita il verificarsi di un danno a cose o persone. Serve infatti all’impresa per garantire la conformità del prodotto venduto alle richieste del committente, ad esempio per quanto riguarda le dimensioni, il colore o le misure, che si verifichi o meno un danno a cose o persone. Nel caso si riesca ad ottenere, l’estensione di copertura si concretizza con una clausola come di seguito indicato:

“A parziale deroga dell’oggetto dell’assicurazione si conviene di estendere la copertura assicurativa ad ogni vizio del prodotto inerente alla sua qualità, dimensione, colore ed a ogni altra caratteristica risultante dal contratto di compravendita del prodotto stesso ed accettato dalle parti. Si conviene inoltre che la garanzia vale per ogni vizio e/o difetto del prodotto anche in assenza di morte, lesioni personali, distruzione e deterioramento di cose. La presente estensione di garanzia è prestata previa detrazione dello scoperto del… a carico dell’Assicurato e in ogni caso la Compagnia non indennizzerà per singolo sinistro e anno assicurativo somma maggiore a…”

 

RC prodotti garanzia di fornitura
Fonte: ASSINEWS, 24 dicembre 2017, pag. 40-43

I danni patrimoniali (o finanziari) puri

Questa copertura assicura qualsiasi pregiudizio economico che non sia conseguenza diretta o indiretta di danni a cose o persone, comprendendo quindi le perdite derivanti da difetti nella produzione o progettazione di un prodotto. Opera, ad esempio, nel caso di un prodotto che non può essere immesso nel mercato perché risultato difettoso in fase di test. Non sussistendo alcun danno a un prodotto finito di terze parti, non ci si potrebbe affidare a una tradizionale polizza RC prodotti.

La copertura dei danni patrimoniali puri è molto diffusa all’estero, dove serve prevalentemente a garantire i danni a terzi da interruzione di esercizio che, in Italia, sono compresi nella polizza RC prodotti.