La domanda che ricorre in questo periodo è sempre la stessa: cosa fai a Capodanno? Montagna, capitali europee, città d’arte: ogni luogo svela tutta la propria magia nella notte più lunga dell’anno. Qualche piccolo suggerimento su dove salutare il 2018.
LIPSIA
Per il New York Times è una di quelle città assolutamente da visitare. E’ Lipsia, che si può raggiungere anche in treno dalla sempre gettonata Berlino. La più grande città della Sassonia vanta sia un centro storico molto curato, con cuore in Augustusplatz, una delle più grandi piazze d’Europa, sia una vivace offerta di locali notturni dove divertirsi. E per gli amanti della letteratura, è d’obbligo una tappa all’Auerbachs Keller, lo storico locale frequentato da Goethe.
INNSBRUCK
Chi non vuole rinunciare al fascino della montagna potrà facilmente innamorarsi di Innsbruck. Città non solo a due passi dalle piste, dove si sono tenute per ben tre volte le Olimpiadi invernali, ma anche apprezzata per l’offerta culturale, con testimonianze di arte rinascimentale e barocca. Da non perdere la Hungerburgbahn, la funicolare disegnata dal grande archistar Zaha Hadid che richiama la struttura delle Alpi.
LANZAROTE
Per chi è alla ricerca di un clima temperato ma non vuole sobbarcarsi eccessive ore di volo, le Canarie rappresentano un’alternativa conveniente. A Lanzarote, spiagge nere, clima temperato tutto l'anno e il secondo parco vulcanologico più grande al mondo, attendere l’alba del nuovo anno dal Mirador del Rio sarà sicuramente un'esperienza indimenticabile.
BOLOGNA
Se volete restare in Italia, Bologna è una certezza: oltre alla buona cucina, la città riserva sempre importanti mostre d’arte, una vita notturna interessante e numerosi eventi e incontri culturali. Oltre ai mercatini e ai classici concerti natalizi, nella storica Piazza Maggiore si attende la mezzanotte assistendo al Rogo del Vecchione, un falò che brucia un’immagine creata ogni anno da un artista differente.