Trend Estate 2017 - polizze viaggi

Estate 2017: guida ai trend e alle polizze viaggi

Le mete più cliccate per l’estate 2017 e le assicurazioni viaggi per proteggersi da ogni rischio

 

La stagione estiva è ormai avviata e le vacanze si avvicinano: è ora di mettere da parte ogni preoccupazione. Come fare? Una polizza viaggi può aiutare a partire tranquilli. Esistono infatti rischi a cui ci si espone proprio mentre si è rilassati e lontani dalle incombenze quotidiane: voli cancellati, danno, furto o smarrimento bagagli ed emergenze sanitarie purtroppo possono sempre capitare. Nessuno rinuncerà alle ferie per questo, ma è utile conoscere le soluzioni assicurative che il mercato propone.

Ampia è l’offerta di polizze ad hoc per non farsi trovare impreparati. Alcune coperture assicurano i singoli, altre i gruppi, molte entrambi, per un singolo viaggio o per un anno intero. Esistono soluzioni differenziate per ogni esigenza ed è possibile confrontare caratteristiche e costi, chiedendo un preventivo al proprio consulente assicurativo e spesso anche online.

Quando serve una copertura sanitaria?

Nel caso la destinazione sia extraeuropea e non sia stato stipulato un accordo fra i Paesi per garantire l’accesso gratuito alle cure, la copertura sanitaria è consigliata con un massimale elevato per poter coprire gli eventuali alti costi delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in loco. E’ il caso di Paesi come gli Stati Uniti, il Messico o il Canada, ad esempio, dove la sanità è privata e ammalarsi può costare caro. Quantcast mete turistiche 2017_grafico

Sembra però che alla maggioranza delle persone in partenza quest’estate sarà sufficiente una polizza viaggi meno onerosa. Uno studio condotto da Quantcast rivela infatti che gli italiani tenderanno a restare nei confini dell’Unione Europea, dove è sufficiente esibire la tessera sanitaria italiana per avere accesso gratuitamente a tutte le prestazioni negli ospedali e negli ambulatori pubblici. Lo stesso vale recandosi in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Basandosi sui dati relativi ai comportamenti degli utenti online, la compagnia di marketing digitale ha individuato i trend dell’estate 2017, scoprendo i prodotti più ricercati, gli eventi attesi e le mete più ambite.

Risulta essere Porto Cervo la meta più cliccata dalle donne over 50, mentre le più giovani sognano la suggestiva Santorini. Gli uomini, invece, preferiscono Taormina e i ragazzi il divertimento offerto da Ibiza. Capitali come Lisbona attirano trentenni desiderose di unire relax, divertimento e cultura, mentre tra i coetanei spopola Nizza come destinazione prediletta.

Per esigenze di risparmio o desiderio di sicurezza, ben il 75,4% del campione considerato da Doxa resterà in Italia, scegliendo per lo più destinazioni marittime. La Sicilia si conferma in testa, seguita da Puglia, Veneto, Sardegna, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Toscana.

Non va male, perché quest’anno sono 342 i lidi ad aver ottenuto la certificazione della Fee – la Fondazione per l’educazione ambientale: ben 49 in più dello scorso anno e pari a circa il 5% di quelli premiati a livello mondiale. I criteri di premiazione valutano non solo le spiagge paradisiache, ma anche qualità del servizio, ecologia e capacità di valorizzare la natura circostante. La regione con più bollini blu è la Liguria, con 27 località premiate, grazie ai due nuovi ingressi di Camogli e Bonassola. Nelle prime posizioni troviamo anche la Toscana con 19 località e le Marche con 17.

Nel caso si vogliano invece raggiungere destinazioni lontane, magari insolite, la guida Best in Travel 2017 di Lonely Planet suggerisce mete finora ignorate dai grandi flussi del turismo, quali il Canada di Justin Trudeau, la Colombia o il Myanmar e le ultime frontiere dell’avventura, come la Mongolia, il Nepal, la Polinesia o le Ande peruviane.

Assicurazione bagaglio

Nel caso ci si debba spostare in treno, aereo, pullman o traghetto il mercato offre coperture utili ad assicurare i nostri effetti personali. È possibile avere la garanzia di indennizzo, basata, di norma, sul valore commerciale dei beni coinvolti nel danno, nel furto o nello smarrimento. Si è solitamente coperti anche per l’acquisto dei cosiddetti «beni di prima necessità» persi o non disponibili a causa di un ritardo nella consegna dei bagagli. Se si parte in auto o in moto queste polizze sono tuttavia sconsigliate: prevedono molte cause limitative nelle coperture, con rimborsi spesso penalizzati dalle franchigie.

Si vuole annullare un viaggio?

Nel caso non si riesca a partire, si è rimborsati della somma dovuta a titolo di penale per biglietti, albergo o affitto della casa per le vacanze, interamente o parzialmente. Occorre però ricordare che un viaggio annullato è coperto da assicurazione solo se l’impedimento è «di forza maggiore»: malattia o infortunio (dell'assicurato o dei familiari inclusi nella copertura), decesso di un parente, danneggiamento della casa, revoca delle ferie, furto dei documenti di viaggio.

Da controllare prima di partire

Prima di procedere con la ricerca di una copertura assicurativa mirata, è opportuno verificare di non essere titolari di polizze generiche che prevedono anche tutele per i viaggi, come per esempio una polizza infortuni per attività professionale ed extra professionale o una polizza RC Capofamiglia. Si consiglia di controllare inoltre la polizza RC Auto: spesso nelle garanzie è prevista anche l'assistenza del veicolo.

Dal rischio insolvenza o fallimento dell'operatore turistico sono protetto?

Se per il viaggio ci si affida a un’agenzia o a un tour operator, vale la pena verificare che abbia sottoscritto una polizza ad hoc che protegge i viaggiatori in caso di insolvenza o fallimento dell’operatore turistico.

Dal luglio 2016 infatti, in base al nuovo Codice del turismo, le imprese di viaggi devono garantire direttamente i contratti di vendita di pacchetti di viaggio con polizze assicurative che, in caso di insolvenza o fallimento, assicurino il rimborso del prezzo versato dal consumatore sia che abbia acquistato un pacchetto turistico organizzato, sia che abbia prenotano un singolo viaggio.

Grazie alla consulenza prestata da Assiteca, tutte le agenzie aderenti a Fiavet, la più importante associazione di categoria, e consorziate al fondo di garanzia Fogar, sono coperte dalla polizza Filo diretto Protection, conforme all’art.50 del Codice del Turismo (D. Lgs. n. 79 del 23/05/2011) e alla Direttiva UE 2015/2302 del 25/11/201, ideata proprio per proteggere i viaggiatori in caso di insolvenza o fallimento dell’operatore turistico.

Voglia di Festival?Quantcast festival estivi 2017_grafico

Se non è possibile partire per più giorni, niente paura! Per chi cerca opportunità di svago facilmente raggiungibili, l’analisi di Quantcast indica anche i Festival italiani più amati.

Postepay Rock in Roma è sicuramente tra questi: in poco più di 6 anni ha conquistato un posto di prestigio tra i festival internazionali più attesi della stagione estiva. Fino al 2 agosto, l’Ippodromo delle Capannelle ospiterà nomi famosi della scena musicale internazionale: Muse, Subsonica, Litfiba, Caparezza, Lenny Kravitz, il trio Fabi Silvestri Gazzè, Negrita e Linkin Park.

Da non lasciarsi sfuggire è il Lucca Summer Festival, anch’esso con una scaletta di date interessante per tutto il mese di luglio: presenti J-Ax&Fedez, Robbie Williams, Il Volo, Luis Fonsi e addirittura Panariello, Conti e Pieraccioni. Imperdibile per gli amanti del genere, Umbria Jazz sta animando proprio in questi giorni le calde serate perugine, senza dimenticare il cinema per ragazzi, annualmente celebrato dal Giffoni Film Festival.

Se te li sei persi, per il prossimo anno ricordati di segnare in agenda a giugno gli IDAYS e i Wind Music Awards, che quest’anno hanno fatto divertire migliaia di giovani e meno giovani da tutto il mondo.