Musica protagonista delle serate dei prossimi mesi.
Al Centro Culturale di Milano per il ciclo “Serate di parole e musica live”, di cui Assiteca è sponsor, ecco quattro appuntamenti da non perdere per approfondire i linguaggi e i protagonisti della musica di oggi.
Giovedì 4 maggio serata dedicata a James Taylor “La canzone e il suo maestro”. Verranno trasmesse alcune sue performance in concerto, con l’esibizione live di Gianni Fusco e le sei corde di Walter Muto.
Il 19 maggio si terrà il concerto degli Hot Ramblers Jazz Band per celebrare i cent’anni dell’Original Dixieland One Step, il primo disco jazz inciso dall’Original Dixieland Jass Band di News Orleans guidata da Nick LaRocca, figlio di un emigrante siciliano.
L’8 giugno sarà il turno della musica acustica e della chitarra con conversazioni e musica live in compagnia di Sergio Arturo Calonego, chitarrista di fama europea che suona utilizzando una particolare cordatura.
Giovedì 15 giugno ci sarà l’occasione per ripercorrere l’arte di uno dei più grandi cantautori italiani, Lucio Dalla. Sarà raccontato da un amico, l’attore e conduttore televisivo Giorgio Comastri, a cui si accompagneranno le esecuzioni live di Walter Muto.
L'appuntamento è in Largo Corsia dei servi 4 presso l'Auditorium del Centro Culturale di Milano.
Al Teatro Verdi di Firenze salirà sul palco Fiorella Mannoia con il suo “Combattente Tour” il 14 maggio. Dopo il successo al Festival di Sanremo, torna ad esibirsi dopo i sold out registrati a dicembre. A Milano farà tappa il 18, 19 e 31 all’Arcimboldi, a Genova il 28 al Teatro Carlo Felice, a Roma il 30 maggio all’Auditorium Parco della Musica.
Al Lucca Summer Festival 2017 saranno di scena il 14 giugno i Green Day, che avranno il compito di aprire la 20 edizione della manifestazione. Sarà l’occasione per ascoltare l’ultimo lavoro della band americana, l’album Revolution Radio, dodici canzoni rock a tratti crude e viscerali.
Gli amanti della fotografia contemporanea non possono perdersi la mostra monografica “Lost+Found” che con oltre 100 immagini ripercorre la carriera di David LaChapelle. Dissacrante e sempre originale, il fotografo statunitense iniziò la propria carriera niente meno che con Andy Wahrol, che gli commissionò un servizio per la rivista Interview. Fotografo di celebrità come Muhammad Alì o David Bowie, ha dato un nuovo corso al suo lavoro nel 2006 dopo una visita alla Cappella Sistina, che ha ispirato la collezione The Deluge, ritratti della società consumistica con rimandi al capolavoro di Michelangelo. La mostra è allestita fino al 10 settembre a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
Per promuovere la lettura fra i più piccoli, torna la 4 edizione di Libringiro, la giornata di lettura ad alta voce nei parchi e nelle piazze dedicata ai bambini fino ai 6 anni. La manifestazione si svolgerà in molti comuni della provincia di Lecco e in Brianza, con il sostegno fra gli altri anche di Assiteca. Nata dall’iniziativa nazionale “Nati per leggere”, è promossa da pediatri e bibliotecari per avvicinare fin dall’infanzia alla lettura, che apporta benefici allo sviluppo emotivo e cognitivo dei più piccoli e al rapporto genitore-figlio.