Buone notizie per il sistema impresa italiano. Il “Report Mancati pagamenti” realizzato da Euler Hermes, una delle principali compagnie di assicurazione del credito commerciale, fotografa un’Italia che, seppur lentamente, è in ripresa.
La ricerca analizza l’andamento delle imprese italiane in ogni regione, approfondendo anche i diversi settori merceologici per il mercato domestic e export.
La prima notizia positiva riguarda la diminuzione dei tempi medi di incasso, che nel 2016 si sono attestati a 86, riducendosi di 2 giorni. Pur essendo un DSO (giorni di incasso per un credito commerciale) ancora molto alto, il valore è incoraggiante se si pensa che nel 2014 era pari a 120.
Il credit crunch è in attenuazione grazie alla diminuzione delle sofferenze nette e ai tassi bassi. E’ calato del 25% anche l’ammontare totale dei debiti scaduti.
Il valore medio di un mancato pagamento sul mercato domestico è stato pari a 14.000 euro, in calo del 13%, mentre sul mercato estero è aumentato dell’8%, toccando quota 23.000 euro.
All’estero sono soprattutto i settori tessile e abbigliamento, elettronica e edilizia ad aver maggiormente sofferto, complici i rallentamenti dei partner storici Francia e Germania e delle nuove destinazioni fra le quali Turchia e Emirati Arabi.
Per quanto riguarda il mercato domestico, invece, le aziende continuano a soffrire per la fragile domanda interna, anche se ci sono segnali di ripresa soprattutto dal calo delle materie prime. I comparti che si sono distinti nel 2016 sono stati il cartario, quello agroalimentare, il siderurgico, la chimica e il sistema casa. In sofferenza, invece, il commercio al dettaglio, in particolare nel centro-sud, il tessile, l’automotive e i trasporti.
Entrando nel dettaglio delle singole regioni, la Valle d’Aosta sale sul podio grazie al calo dei mancato pagamenti (-78% frequenza, -63% severità), soprattutto per merito dei settori edilizio e agroalimentare, seguita da Piemonte, Lombardia, Liguria e Trentino Alto Adige.
Peggiora invece la situazione di Puglia (+9% frequenza, +5% severità) e Lazio (+3%, +1%)
Le insolvenze aziendali sono invece calate del 9% nel 2016 con 13.500 casi e per il 2017 ci si attende un ulteriore calo del 5%.
Tutelarsi con una polizza crediti commerciali è sempre la soluzione ottimale per proteggere la propria azienda dal rischio insolvenza, migliorare la gestione dei pagamenti e programmare gli investimenti.