Rischi aziendali

Rischi aziendali, la business interruption il più temuto

Per il quinto anno consecutivo l’interruzione dell’attività si conferma il rischio più temuto dalle aziende. E’ quanto emerge dall’indagine annuale Allianz Risk Barometer, realizzata da Allianz Global Corporate & Specialty e che analizza i dati di un sondaggio condotto tra 1.237 esperti in 55 Paesi.

Per il 37% degli intervistati (36% in Italia) la business interruption rappresenta quindi il rischio aziendale più grave, dal quale possono derivare significative perdite di reddito e danni immateriali quali alla reputazione e all’immagine del brand. Sono però nuove le cause scatenanti che possono causare l’interruzione dell’attività: dagli attacchi informatici all’instabilità politica fino al terrorismo. Ogni azienda, a prescindere dalle dimensioni e dalle attività, dovrebbe quindi dotarsi di un Business Continuity Plan, un piano di operatività continuativa che possa dare indicazioni concrete alle figure chiave su come agire in caso di imprevisto a salvaguardia dell’attività e dei beni dell’azienda.

L’imprevedibilità del contesto economico è il secondo rischio più sentito, a causa della volatilità dei mercati e dei rischi politici. La Brexit e la nuova era Trump, con i forti venti di protezionismo, passando per le continue minacce del terrorismo globale, alimentano le preoccupazioni.

Gli attacchi informatici rimangono fra i rischi maggiormente temuti, stabili sul podio come rilevato lo scorso anno (4° in Italia). Basti pensare che in una sola settimana, Akamai, società specializzata in servizi di rete per la distribuzione dei contenuti, ha censito oltre 50 milioni di attacchi informatici in tutto il mondo! La cyber security è un tema sempre più affrontato dalle aziende, perché interessa tutte le realtà a prescindere dal settore o dalle dimensioni. In vista del nuovo regolamento Europeo sulla protezione dei dati e nell'ottica di sviluppo dell'industria 4.0, inoltre, dove l'automazione diventa preoponderante, la protezione e la gestione dei dati rappresenta un asset fondamentale per garantire la continuità operativa dell'azienda. La maggiore attenzione nei confronti della sicurezza informatica e delle polizze cyber risk che possono tutelare l’azienda emerge anche dal fatto che oggi è il board delle società ad avere la responsabilità della cyber security. La consulenza aziendale, in questo ambito, è inoltre sempre più ricercata e apprezzata, perchè molte imprese ritengono di non possedere le competenze necessarie per potersi tutelare. Nota dolente: le piccole aziende ancora sottovalutano la minaccia informatica, nonostante sia evidente che un attacco grave potrebbe risultare molto più dannoso proprio per realtà più piccole e meno strutturate.

Le catastrofi naturali restano fra i rischi più sentiti; in Italia risultano essere al terzo posto anziché al quarto come a livello globale, complici i recenti terremoti che stanno affliggendo il centro Italia. La prevenzione dei rischi e l’adozione di formule di autoassicurazione che possano consentire risarcimenti celeri e certi sono al momento nuovamente in discussione. Nel ramo danni l’Italia rimane, fra i paesi europei, quello maggiormente sottoassicurato.

I cambiamenti legislativi, dalle sanzioni economiche al protezionismo, rappresentano un’ulteriore minaccia, così come gli sviluppi macroeconomici, gli incendi e le esplosioni, nonché il rischio politico, con il terrorismo in prima fila.

La perdita di valore del brand e di reputazione è il problema più sentito dal 13% dei rispondenti, seguito dai rischi connessi alle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale ai droni fino alla stampa 3d.