Sicurezza Informatica

La Cyber Security nell’era dell’Innovazione Digitale

Cyber security, attacchi informatici, hacker. Cresce la necessità di essere informati e di capire come potersi difendere.

Lo dimostrano anche le ricerche condotte su Google: negli ultimi 10 anni sono cresciute del 770% le richieste di informazioni relative agli hackeraggi e del 550% quelle su come modificare le proprie password, così che siano più sicure.

La posta in gioco è decisamente alta, soprattutto per le aziende: basti pensare che nel 2015 i danni reputazionali conseguenti ad attacchi informatici hanno generato perdite per  9 miliardi di euro.

Come tutelarsi?

Gabriele Giacoma, amministratore delegato di Assiteca Sicurezza Informatica,  ha affrontato la complessa questione del cyber crime soprattutto alla luce della Digital Transformation nel sistema industriale italiano.

Ai microfoni di Fabbrica 2.4, trasmissione condotta da Filippo Astone su Radio24, ha ricordato come sia oggi fondamentale occuparsi simultaneamente dei tre livelli di sicurezza informatica: fisica, logica e organizzativa.  Difendere le reti, testare i sistemi informativi con appositi servizi quali il Vulnerability Assessment e il Penetration Test per capire quanto siano vulnerabili,  e fare formazione per poter riconoscere i rischi. Il ricorso a polizze Cyber, che coprono i danni materiali e immateriali, come ad esempio la perdita di dati causata da virus, e la Responsabilità Civile verso terzi, dai clienti ai fornitori, è un ulteriore tutela per qualsiasi azienda.

Trascurare anche uno solo di questi aspetti può causare, in caso di attacco informatico, l’uscita dal mercato nell’arco di soli 3 anni.

La sfida dell’Innovazione Digitale pone quindi le imprese italiane di fronte ad un nuovo rischio. Di Cyber Security  si parlerà anche nel corso del convegno e dell’evento di premiazione della VII ed. del Premio Assiteca - Innovazione Digitale il prossimo 26 gennaio presso la sede del Sole 24 Ore a Milano, dove verranno decretate le imprese vincitrici fra le 26 finaliste.

Durante l'incontro Raffaello Balocco, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, illustrerà i risultati dell’indagine che si è posta l'obiettivo di mappare lo stato di diffusione dell’innovazione digitale tra le imprese italiane, individuare i migliori progetti e sondare i modelli di governance e gestione del rischio che sono stati adottati.
Interverrà inoltre Salvatore Majorana - Direttore del Technology Transfer dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).