Innovazione digitale: se ne parla tantissimo, ma qual è lo stato dell’arte delle imprese italiane? A che punto è la trasformazione digitale in atto e su quali aspetti impatta maggiormente nell’organizzazione del lavoro?
L’obiettivo del Premio Assiteca 2016 è proprio quello di individuare i casi di successo in ambito di innovazione digitale e sondare i modelli di governance e gestione del rischio che sono stati adottati dalle imprese italiane.
La Digital Transformation rappresenta un’enorme opportunità per le aziende italiane, capace di rendere più efficienti i processi aziendali, realizzare nuovi modelli di business nonché una leva per competere con le realtà internazionali aprendosi ai mercati globali. Richiede però un piano strategico di Risk Management che possa supportare i processi con adeguati strumenti, policy e sistemi di governance.
L’indagine, a cura degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, si pone l’obiettivo di individuare i migliori progetti di innovazione digitale in Italia negli ambiti Big Data e Business Intelligence, Mobile, eCommerce, Internet of Things, Smart Manufacturing/Industria 4.0, indagando i modelli di risk management adottati.
Partecipare è semplice: basta registrarsi sul sito e compilare il questionario, che verrà valutato da un apposito Comitato Tecnico Scientifico.
Dopo aver lanciato lo scorso anno la prima community italiana dedicata al risk management all’interno del sito dedicato Premio Assiteca, la novità di questa edizione è rappresentata dal Blog dedicato a tutti coloro che sono interessati ad indagare il tema della gestione del rischio.
Articoli di approfondimento, novità e contenuti esclusivi riservati agli utenti registrati in tema di Welfare aziendale, Export, Compliance, Business Continuity, Crediti Commerciali, Sicurezza sul Lavoro e ovviamente Digitial Transformation: iscriversi è semplice e consente anche la partecipazione al Premio Assiteca 2016.
Non solo: a disposizione degli utenti registrati anche il servizio “L’esperto risponde”, che offre consulenza personalizzata gratuita da parte dei nostri specialist, e la sezione “Appuntamenti ed Eventi” che segnalerà i principali incontri che si tengono sui temi della gestione del rischio.