Polizze casa - terremoto

Terremoto, polizze e costi

Ad oggi le case coperte da una polizza contro il rischio terremoto sono meno dell’1%. Eppure, se tutti si assicurassero, basterebbero 75 euro, secondo i calcoli di Ania, per tutelare la propria abitazione dal terremoto e da altre calamità naturali. Altre simulazioni parlano di una cifra comunque intorno ai 100 euro l’anno per un appartamento. Una cifra piccolissima rispetto ai costi che comporta il rifacimento di una casa.

Lo Stato italiano ad oggi si accolla le spese per la ricostruzione, ma è chiaro che sia per velocizzare il ripristino degli edifici, sia per non gravare sulla spesa pubblica, questo modello sia tornato per l’ennesima volta sotto la lente del Governo che valuta diverse opzioni, dall’obbligatorietà della copertura sulla casa fino a sgravi fiscali per chi si assicura contro i terremoti.

In Europa sono le assicurazioni che tutelano questi rischi e che quindi coprono le spese. In Germania,  Gran Bretagna e Belgio l’assicurazione è su base volontaria,  in Spagna e Francia è semi-obbligatoria e caratterizzata da tariffe regolate dallo Stato, che in alcuni casi prevede sgravi fiscali. Gli unici Paesi al mondo in cui è obbligatorio sottoscrivere una polizza sono Turchia e Nuova Zelanda.

Si calcola che, qualora dovesse essere introdotta anche in Italia l’obbligatorietà della polizza sulla casa, considerando che ben 30 milioni di famiglie sono proprietarie dell’abitazione in cui risiedono, il possibile giro d’affari per le compagnie assicurative ammonterebbe a circa 4 miliardi di euro. Vale la pena ricordare che la valutazione in euro del patrimonio immobiliare italiano è stimata in 3.900 miliardi.

I terremoti, oltre all’incalcolabile dramma della perdita di vite, comportano anche ingenti perdite economiche, come rilevato da Mediobanca Securities. Negli ultimi 44 anni sembra siano pari a 3 miliardi l’anno, tenuto conto dei 7 principali terremoti verificatisi fra il 1968 e il 2012, per un totale di 121,608 miliardi di euro.

L’evento che colpì l’Irpinia  ha avuto un costo (attualizzato) di oltre 52 miliardi, quello in Friuli Venezia Giulia di 18,54, i recenti eventi in Abruzzo 13,7 e in Emilia di 13,3 miliardi di euro.