E’ tempo di vacanze, di fare le valigie e lasciare i nostri appartamenti per qualche settimana di relax.
Il desiderio è quello di godersi un po’ di meritato riposo, ma quante preoccupazioni si celano dietro a una partenza?
In estate reati come furti nelle abitazioni e atti vandalici aumentano esponenzialmente, per questo è utile tutelarsi proteggendo la propria abitazione con un’assicurazione sulla casa.
Sono però in pochi a sottoscriverla, come rileva un’indagine realizzata da Aviva in collaborazione con Lorien Consulting, che racconta quale sia l’approccio degli italiani nei confronti di questo tipo di coperture. Quasi 1 italiano su 3 dichiara di non essersi organizzato per prevenire problemi che possano insorgere a seguito della lontananza da casa durante le vacanze estive. Eppure il 6% degli italiani ha dichiarato di essere stato costretto ad interrompere le proprie vacanze a causa di furti (44%), danni e atti vandalici conseguenti all’intrusione (27%), danni derivati da incidenti domestici (24%) e danni dovuti ad eventi atmosferici (17%).
E allora come proteggersi?
Basta acquistare una polizza casa per tutelarsi, tenendo presente che è utile anche per chi abita in un appartamento in condominio ed è già protetto da una Globale Fabbricato, che non offre tutte le tutele di una copertura specifica sull’abitazione.
Le assicurazioni sulla casa intervengono infatti a tutela dei danni all’abitazione e al suo contenuto in caso di incendio, fuoriuscita di acqua o eventi atmosferici. E’ possibile inoltre inserire nella polizza anche la garanzia che copre le spese di ricerca e riparazione dei danni dovuti a perdite d’acqua. Spesso sono previsti interventi di tecnici qualificati e artigiani per la riparazione dei danni, così da ricevere assistenza a 360 gradi.
La garanzia furti, scippi e rapine consente di avere un rimborso qualora si subisca un furto e vengano rubati preziosi, dai gioielli ai titoli di credito.
Utile per chi ha figli minorenni è la Responsabilità Civile, che tutela il nucleo familiare dai danni provocati a terzi e copre anche eventuali infortuni dei collaboratori domestici.
La tutela legale, invece, copre le spese qualora si fosse coinvolti in questioni legali.
Alcune compagnie offrono, con premi che dipendono dalla zona in cui si risiede, anche la copertura dei danni da terremoto, mentre altre consentono di stipulare la polizza separatamente rispetto all’assicurazione sulla casa.