Sconti sui premi assicurativi al vaglio del Senato
La commissione Industria del Senato sta valutando una proposta inserita nel disegno di legge Concorrenza relativo alla scatola nera sulle auto.
Le ormai famose black box registrano ogni movimento del mezzo e quindi, in caso di incidente, è possibile valutare le responsabilità (e di conseguenza stabilire chi deve pagare i danni).
L’obbligo di installare le scatole nere, oggi facoltative, su ogni mezzo potrebbe davvero essere una novità rivoluzionaria in materia assicurativa, perché le compagnie potrebbero definire nel dettaglio i profili di rischio dei guidatori e modulare le tariffe in base alle abitudini e agli stili di guida degli stessi. Ciò si tramuterebbe, per i guidatori più virtuosi, in sconti sul premio della RC auto.
Sono però da valutare tutti i costi connessi a questa operazione: gli sconti eventuali sul premio potrebbero infatti essere ben superiori ai costi di acquisto e installazione degli apparecchi. Si calcola infatti che i costi annui di gestione ammontano a circa 75 euro, come riportato anche da Assinews. Ecco perché questa iniziativa è già stata bocciata dal Codacons.
L'obbligo della scatola nera non è l'unica misura in materia di RC auto di cui si sta discutendo: potrebeb essere infatti inserita nel decreto una norma che preveda risparmi sull'assicurazione auto a fronte della revisione del veicolo (su indicazione delle compagnie) prima della stipula del contratto assicurativo.
Al vaglio anche sconti ulteriori per coloro che, pur vivendo in zone considerate ad alto rischio di sinistrosità, e dove quindi si pagano in media premi assicurativi più alti, non sono stati responsabili di sinistri stradali negli ultimi 4 anni.