Tema caldo quello del welfare in azienda, che, secondo la nuova legge di stabilità, verrà ampliato e alcuni servizi rimarranno esentasse. Si estende infatti l’esclusione del reddito ai fini Irpef per le misure concesse per finalità specifiche, quali ad esempio salute e istruzione. Esentasse anche le erogazioni concesse volontariamente dall’impresa e quelle rese in conformità di contratti o accordi aziendali.
Altra novità interessa in n uovo contratto degli studi professionali, secondo il quale anche titolari e collaboratori potranno avvalersi della tutela sanitaria integrativa.
In ambito sanità, scattano le prime regole relative alla gestione del rischio professionale: le strutture dovranno attivare una funzione di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio, oltre a percorsi di audit per lo studio di processi interni.
In merito alla RC auto, già innovata con la de materializzazione del contrassegno dallo scorso ottobre, scattano i controlli da remoto relativi alla mancanza della copertura assicurativa, al sovraccarico o all’omessa revisione. I controlli saranno però operativi non da gennaio ma solo dopo diversi mesi, il tempo necessario perché il Ministero delle Infrastrutture approvi e adatti gli apparecchi di controllo.
Il canone Rai, che da giugno verrà inserito nella bolletta elettrica, è una delle novità attorno alla quale si è acceso l’interesse dei media. Cosa accadrà? Il possesso di una tv sarà dato per scontato, e il canone, che scenderà a 100 euro e sarà a carico dei proprietari o locatario di una prima casa, sarà finalmente soggetto al pagamento di tutti, pena una multa che può arrivare a 500 euro.